Colomba Pasquale: origini e caratteristiche del più tipico dolce primaverile
Quando si avvicina la Pasqua, nell’aria aleggia il dolce profumo della Colomba Pasquale, uno dei dolci italiani più ...
L'olio extra vergine di oliva Frantoio è tipico del territorio toscano, grazie alle sue proprietà questa varietà di piante di olivo si adatta a diverse condizioni climatiche. Per il Monocultivar si utilizza un'unica varietà di olive che donano al prodotto una forte identità, infatti ha un sapore mediamente fruttato, leggermente amaro e piccante, con un sentore di mandorla fresca. Le sue caratteristiche lo rendono adatto a qualsiasi pietanza, in particolare su carne alla griglia, tartare di carne, crostini, zuppe e crostacei.
L'olio extra vergine di oliva Frantoio è tipico del territorio toscano, grazie alle sue proprietà questa varietà di piante di olivo si adatta a diverse condizioni climatiche. Per il Monocultivar si utilizza un'unica varietà di olive che donano al prodotto una forte identità, infatti ha un sapore mediamente fruttato, leggermente amaro e piccante, con un sentore di mandorla fresca. Le sue caratteristiche lo rendono adatto a qualsiasi pietanza, in particolare su carne alla griglia, tartare di carne, crostini, zuppe e crostacei.
Se cercate una ricetta sfiziosa per un piccolo antipasto o aperitivo, la bruschetta di melanzane e peperoni è un piatto irrinunciabile. Gli ortaggi provengono dall’orto dell’azienda agricola e vengono lavorati subito dopo la raccolta.
Un vino dal colore rosso granato, dal profumo intenso, elegante con sentori di frutti di bosco e spezie, dal sapore vellutato e pieno.
La Pasta di Grano Duro è una pasta Artigianale, prodotta con la nostra farina di Grano Duro, macinata a pietra. La lavorazione avviene secondo il metodo tradizionale, viene trafilata al bronzo e sottoposta ad una lenta essiccazione
Un vino dal colore granato scuro, consistente. All'esame olfattivo il vino è molto elegante e piacevole, ha naso caldo, tostato con sentori dominati da aromi di cuoio, orzo, caffè, confettura di fragole. In bocca si presenta morbido e caldo con tannini dolci.
Un vino dal colore rosso granato, dal profumo intenso, importante con sentori di frutta matura e spezie, dal sapore asciutto, di corpo pieno, con tannini armonici. In sintesi “Monsú”, in dialetto piemontese, significa signore.
Salame crudo preparato con tagli nobili del suino, insaporito con spezie e erbe aromatiche secondo un'antica ricetta. Insaccato in budello naturale e stagionato lentamente, per ottenere un prodotto morbido al tatto e piacevole al palato.
Soffice Colomba Pandorata, il panificio D'Angelo si distingue sempre per la leggerezza dell'impasto e la qualità dei prodotti utilizzati.
La Colomba Pandorata ha un impasto profumato alla vaniglia e burro di latteria ed è ricoperto da una croccante glassa alle mandorle.
Il Mielò è un liquore a base di grappa con miele agli agrumi di Sicilia. Ha un bel colore dorato e un gradevole profumo che è il risultato del connubio tra la grappa e il miele. La particolarità di questo delizioso liquore è data dal fatto che la tradizione della grappa piemontese si unisce alla freschezza degli agrumi di Sicilia.
Il Mielò ci guadagna in gusto se servito freddo, quindi noi di GourmEat vi consigliamo di tenerlo in frigo, così da poter dare il suo meglio. E’ un liquore piuttosto delicato, che incontra non solo le esigenze di chi è abituato a bere distillati corposi, ma anche ai palati decisamente più moderati. E’ un esperienza sensoriale che consigliamo.
Quando si avvicina la Pasqua, nell’aria aleggia il dolce profumo della Colomba Pasquale, uno dei dolci italiani più ...
Nella grande tradizione culinaria e pasticcera piemontese, i romantici biscotti, chiamati “Baci di dama”, occupano ...
La pasta all’uovo è una delle specialità gastronomiche più conosciute e apprezzate della tradizione culinaria ...
Le proprietà nutrizionali e benefiche dell’Aglio comunemente utilizzato in cucina sono ben note sin dall’antichità, ...