Il Nerube’, Ceresuolo d’Abruzzo è uno dei vini rosè più apprezzati e prestigiosi della tipologia dei vini rosati.
Prodotto a partire da vitigni a bacca nera di Montepulciano, il Nerube’ è ottenuto dalla vinificazione in bianco dell’uva rossa, dove le prolungate macerazioni donano al vino aromi e sfumature diverse.
Il Nerube’ infatti, è uno dei vini rosati più longevi al mondo, e presenta un gran numero di sostanze antiossidanti che permettono a questo vino di raggiungere la massima espressione nel lungo periodo.
Nel Nerube’ è caratterizzato da note di ciliegia e sentori di bosco, ed ha sapore armonioso tenero e fresco. GourmEat consiglia di abbinarlo ad antipasti, primi piatti di pesce e ad una buona pizza.
Tutti i vitigni di produzione dell’azienda Jasci & Marchesani sono il frutto di un’attenta selezione e cura al fine di ottenere grande qualità, utilizzando vitigni non autoctoni ma che hanno trovato grande adattamento nelle terre d’Abruzzo, nelle tenute della famiglia, dove invecchiano nelle giuste condizioni atmosferiche al buio delle loro cantine.
Questa qualità si sente assaporando sorsi dei loro vini come per tutte le altre tipologie, inoltre da quarant’anni vantano il riconoscimento di certificazione biologica. Il colore del Nerubè Cerasuolo DOC è rosso ciliegia con la giusta trasparenza del vino rosato, piacevole e accattivante, con un profumo fruttato che evoca la fragola e il lampone e prosegue sul palato con un sentore floreale estremamente apprezzabile.
Al palato il sorso dà una piacevole sensazione morbida ed armoniosa.
Questo vino ha un buon abbinamento con tutti i tipi di piatti a base di pesce, dagli antipasti ai primi, grigliate, continuando con secondi di carni bianche o arrosti poco elaborati e per finire con formaggi a pasta morbida. Un abbinamento inaspettato e piacevole è gustarlo con la pizza.
La temperatura ottimale di degustazione di questo vino è di 12°C.
Vino: CERASUOLO DOC
Formato: 0,75l
Zona di produzione: Comune di Monteodorisio
Tipologia: DOC
Gradazione: 13,5% vol.
Colore: Rosso ciliegia
Profumo: Fruttato con sentori di bosco
Sapore: Armonioso e tenero
Accostamenti gastronomici: Antipasti, primi piatti a base di pesce, formaggi ed arrosti non molto impegnativi, pizza
Temperatura di degustazione: 12°C
Longevità della bottiglia: 3 anni dalla commercializzazione
Allergeni: Solfiti
Ragione sociale del produttore: Az. Agro Biologica Jasci e Marchesani - Via Colli Albani, 3/c - 66054 Vasto (Ch)
Barlàn un rosè fuori da tutti gli standard, prodotto esclusivamente con uve Nebbiolo DOC GHEMME.
Creare un rosé usando come base il top dell’uva a bacca rossa italiana, il Nebbiolo appunto, può sembrare paradossale, in realtà il risultato è stato geniale.
Il Nebbiolo si è calato perfettamente in queste inconsuete vesti affidandosi ad un elevato livello di acidità ed ad un ventaglio importante di aromi.
Il colore è rosa con riflessi tendenti al rame, al naso si ha un bouquet di note floreali, al palato è fresco e robusto ma morbido nonostante il fatto che sia un vino giovane.
Le Revue Du Vin De France "Il vino rosato è eccezionale, gustato alla cieca vale un grandissimo rosato di Provenza"
Il Barlàn è stato premiato con la medaglia d'oro al San Francisco International WINE Competition.
Un Miele di Acacia e Zafferano, un binomio assolutamente nuovo e speciale.
Quest'unione parte dal miele di acacia,che ha un colore molto chiaro, in cui vengono inseriti i pistilli di zafferano che conferiscono ad un miele dal sapore di per se piuttosto neutro, una piacevole nota speziata. In bocca è subito evidente la spezia, che in abbinamento al miele, assicura un'esplosione di gusto unitamente a proprietà benefiche e capacità nutrizionali di notevole livello.
Si presenta di colore arancio intenso, può essere abbinato in cucina a bolliti di carne e dessert, consigliamo di gustarlo con formaggi stagionati e semi stagionati, ma il meglio di sé lo dà in abbinamento con una buona ricotta fresca. Ottimo anche gustato in purezza.
Un vino dal colore rosso granato, dal profumo intenso, complesso con aromi che ricordano more, liquirizia e spezie, con un sapore pieno e ricco in bocca, con tannini fini ed aromatici.
Il miele di castagno, dai fiori dell'omonima pianta, trai i mieli, è il più ricco di sali minerali: in primis di ferro, ma anche di magnesio, potassio, calcio e sodio.
Possiamo dire quindi che è un alimento energetico, tonificante, indicato a partire dai bambini fino agli anziani, perfetto per i convalescenti e ottimo per gli sportivi.
Rispetto ad altri mieli, il miele di castagno, ha un gusto non troppo zuccherino, il suo uso è ampio e differenziato, lo si può impiegare infatti in cucina con pregevoli risultati per glassare gli arrosti, per secondi piatti e naturalmente nei dolci come ad esempio i biscotti e le torte.
Ha inoltre una densità più liquida rispetto ad altre varietà di miele, il suo colore è di un bel ambrato scuro, è inoltre caratterizzato da una lenta cristallizzazione.
Questo formaggio di capra richiama alla memoria il sapore classico del tomino che, a seconda della stagionatura, può variare da un sapore più dolce ad uno più saporito. All'aspetto si presenta di colore bianco intenso, sia all'esterno che l'impasto interno, morbido al taglio e al palato. GourmEat consiglia di consumare il tomino con con mostarde d'uva, miele d'acacia e noci, ma anche un bagnetto verde tradizionale piemontese per un sapore più deciso. Come vini si consigliano il Barbera o il Grignolino.
Un vino dal colore rosso rubino intenso, con riflessi violacei. Aromi freschi e fragranti di fragola, ciliegia e frutti rossi. In bocca è piacevole, morbido e la presenza dei tannini è dolce e vivace.
L'aceto di pomodoro UMAMI è prodotto da un' attenta acetificazione di pomodori selezionati di origine esclusivamente italiana.
L'aceto di pomodoro è un prodotto prelibato, che trova il suo impiego in diversi piatti: dai più semplici ai quali da un'anima gourmet ai più elaborati, a cui da un contributo decisamente caratteristico.
L'aceto di pomodoro che abbiamo selezionato ha un piacevolissimo retrogusto di pomodoro confit e può essere abbinato in modo molto semplice alle insalate oppure a piatti di carne o pesce.
Inutile dire che questo alimento è ricco di proprietà benefiche derivanti principalmente dal pomodoro, tra cui la presenza di molte vitamine ed anti ossidanti.
Il Janù Montepulciano D’Abruzzo è un vino prodotto nell’entroterra abruzzese ad un’altitudine di 250 mt. s.l.m. da vitigni 100% Montepulciano.
Ha un intenso colore rosso rubino e un piacevole profumo che evocala frutta sotto spirito e un delicato sentore di cacao e vaniglia. Questo vino dal sapore pieno, avvolgente e corposo trova il suo abbinamento con arrosti di carne grasse, può essere gustato con dolci a base di cioccolato, dai semplici cioccolatini alle torte.
Da 10 anni viene consacrato da Luca Maroni con un punteggio di 99/99
L'olio Monocultivar Leccio del Corno è originario della Toscana, ma molto diffuso sul territorio marchigiano. Si caratterizza per la sua varietà di sapori a partire dalla mandorla amara, al carciofo, al timo e borragine, con un tocco leggero di piccante e amaro, che renderà il piatto vivace e originale. E' un olio molto apprezzato per le sue caratteristiche gustative, GourmEat consiglia l'uso a crudo ecc.