Olio di nocciole



12,50 €
Tasse incluse

L’olio di nocciole si ottiene dalla pressione del frutto contenuto all’interno del guscio, è molto profumato e con un deciso ma delicato aroma tipico del frutto secco.

Ha un bel color oro chiaro e al palato si fa apprezzare per il suo gusto raffinato.  L'olio di nocciole si può impiegare per molti usi: in campo culinario e curativo.

Ottimo per condire la battuta al coltello o la costata di Fassone, in abbinamento con deliziosi piatti, passando attraverso interessanti variazioni culinarie nei secondi piatti di carne, pesce o formaggi, continuando per il ramo curativo, data la presenza di acidi grassi monoinsaturi, che fanno di quest' olio un ottimo antiossidante.

Essendo considerato un olio leggero, GourmEat consiglia il suo utilizzo anche in sostituzione del burro e della margarina.   

Qtà

 

Pagamenti sicuri e garantiti

 

Corrieri veloci e affidabili

 

Prodotti garantiti

Il nome botanico del nocciolo è Corylus Avellana e possiamo trovarne vaste coltivazioni nel Piemonte tra le colline delle Langhe, del Roero e del Monferrato.
Si presenta come un cespuglio la cui altezza mediamente è intorno ai 4 metri ma può arrivare ai 7 metri se lasciata crescere liberamente e appartiene alla famiglia delle Betulacee. La sua coltura viene chiamata corilicoltura.  La varietà coltivata in Piemonte dà un frutto molto apprezzato, la nocciola, chiamata Tonda Gentile Trilobata, con un sapore straordinariamente buono o come dicono molti, la più buona al mondo.

Verso la metà di agosto le nocciole sono mature e possono essere raccolte, esse sono però diverse dagli altri frutti che troviamo nei frutteti, fanno parte della categoria “frutta secca” o a guscio e una volta raccolte devono essere essiccate così da diventare conservabili. L’ essicatura può avvenire in maniera semplice su graticci dove vengono ben stese e girate spesso oppure, se destinate alla vendita in grande produzione, si mettono in essicatori ad aria a temperature intorno ai 45°.

Dopo questo passaggio le nocciole possono essere consumate come frutta secca, o anche destinate alle produzioni di pasticceria come dolci da forno, golose creme spalmabili o trasformate in morbidi gelati , come pure essere spremute per ottenere l’olio.

L’olio di nocciole è senz’altro un prodotto particolarmente delicato e aromatico, con un’alta presenza di omega 3 utile per la prevenzione di malattie cardiovascolari e il controllo del colesterolo nel sangue. Contiene inoltre la vitamina E che aiuta a contrastare i radicali liberi, le vitamine A e PP oltre ad alcune vitamine del gruppo B. L’olio di nocciole è inoltre fonte di Selenio che come risaputo rallenta l’invecchiamento cellulare.In cucina questo olio si abbina benissimo con piatti della tradizione piemontese come per esempio una battuta di carne cruda, delizioso sui tomini freschi, su paste artigianali conferisce un sapore davvero particolare e unico.

Viene utilizzato per creazioni di interessanti piatti a base di pesce come orate e branzini o in alcuni accostamenti a gamberoni, in sfiziose ricette consigliate da importanti chef.

Insomma quest’olio è certamente da provare, sia per il suo gusto unico che per il suo vasto impiego.   

Descrizione: Olio di Nocciole 

Formato: 100 ml

Ragione sociale del produttore: Azienda agricola Cascina Cà Granda - Busca (CN)

CAG001
2022-11-14

Riferimenti Specifici

Nuovo prodotto

Recensione

Nessuna opinione al momento

Scrivi la tua opinione

Olio di nocciole

L’olio di nocciole si ottiene dalla pressione del frutto contenuto all’interno del guscio, è molto profumato e con un deciso ma delicato aroma tipico del frutto secco.

Ha un bel color oro chiaro e al palato si fa apprezzare per il suo gusto raffinato.  L'olio di nocciole si può impiegare per molti usi: in campo culinario e curativo.

Ottimo per condire la battuta al coltello o la costata di Fassone, in abbinamento con deliziosi piatti, passando attraverso interessanti variazioni culinarie nei secondi piatti di carne, pesce o formaggi, continuando per il ramo curativo, data la presenza di acidi grassi monoinsaturi, che fanno di quest' olio un ottimo antiossidante.

Essendo considerato un olio leggero, GourmEat consiglia il suo utilizzo anche in sostituzione del burro e della margarina.   

Scrivi la tua opinione

LU-VE 08:00-19:00