La pasta di nocciole è uno dei molti prodotti derivati dalla lavorazione delle nocciole.
Con questa pasta preparata esclusivamente con le nocciole della varietà Tonda Gentile Trilobata, si può fare una gran varietà di ricette sia salate che dolci. La Cascina Cà Granda utilizza le nocciole coltivate da loro a Buasca in provincia di Cuneo: dopo la raccolta e la tostatura vengono tritate fino a renderle una pasta.
Si continuano a tritare fino a che le nocciole iniziano a rilasciare il loro olio e se ne ottiene quindi un’emulsione semiliquida e cremosa. Non c’è da stupirsi quindi se la pasta quando rimane inutilizzata per un po' di tempo si separa leggermente la parte liquida da quella più cremosa.
Ottima per la preparazione di dolci, gelati, ma anche in accostamento a carne e formaggi!
La pasta di nocciole di cascina Cà Granda viene preparata esclusivamente con le loro nocciole, senza aggiungere altro e quindi allo stato puro il suo utilizzo spazia non solo come certamente si intuisce nelle ricette dolci, ma anche in sorprendenti primi piatti e per creare creme da accompagnare le carni e i formaggi.
Può sembrare curioso e un po' strano nei primi piatti, ma invece è sicuramente un’idea sfiziosa condire le tagliatelle con la pasta di nocciole e della pancetta a dadini irrorati con un buon vino bianco secco, oppure con gli stessi ingredienti preparare un risotto un po' diverso, o fare dei carciofi ripieni di crema di nocciole ed erbe.
Un’idea ancora più originale e leggera per il risotto con crema di nocciole è di frullare delle zucchine dopo averle sbollentate velocemente con olio e un pizzico di sale, preparare il riso nella maniera tradizionale e a fine cottura unire la crema ottenuta dalle zucchine alla crema di nocciole e mantecare con del parmigiano o del taleggio. Noi di GourmEat vi consigliamo di servirlo in tavola con l’aggiunta, su ogni piatto, di un cucchiaio raso di nocciole tritate grossolanamente per dare una nota di croccantezza a questo risotto cremoso.
Con questa pasta di nocciole non solo possiamo condire i primi piatti, ma nel caso della pasta ripiena può passare dentro al ripieno degli agnolotti o addirittura nella pasta stessa magari fatta in casa. L’utilizzo più comunemente conosciuto della pasta di nocciole è nella realizzazione di dolci e gelati, la troveremo dunque in ricette per creare creme di farcitura o insieme ad altri ingredienti per riempire dei dolci da forno, o ancora nella preparazione di prelibate mousse. Nella maniera più semplice e veloce una piccola quantità di crema alle nocciole può essere messa dentro al caffè per dargli un aroma diverso e delizioso.
GourmEat consiglia, a proposito di caffè, una ricettina altrettanto semplice e veloce per realizzare un caffè alla nocciola con una chicca in più: versare nel bicchiere del frullatore 200 gr. di panna fredda di frigo, 60 gr. di zucchero, 60 ml. di caffè espresso insieme a 50 gr. di crema nocciole. Frullare gli ingredienti ad una velocità medio alta per qualche minuto per ottenere una corposa spumosità. Poi versare la crema così ottenuta in bicchierini da portare in tavola e decorare a fantasia con dei chicchi di caffè oppure una spolveratina di cacao, o della granella di nocciole. Spalmata su delle fette di pane tostato è un’ottima e sana colazione o merenda.
L’abbinamento ai formaggi è da considerarsi come condimento di primi piatti, dove si uniscono formaggi cremosi alla crema di nocciole e a volte con un po' di panna, e se piace anche con verdure. Non dimentichiamo la deliziosa combinazione con le carote, con la quale si possono fare deliziose torte e muffin, utilizzando sia la crema di nocciola che le nocciole stesse tostate e leggermente frullate e inserite all’interno dell’impasto con il resto degli ingredienti.
Prodotto: Pasta di nocciola Piemonte I.G.P.
Ingredienti: 100% Nocciola Piemonte IGP
Formato: 200g
Ragione sociale del produttore: Azienda agricola Cascina Cà Granda - Busca (CN)
Questo patè è ottenuto dall'unione di olive nere taggiasche, olio EVO e aromi naturali, ottenuto così un prodotto dal colore scuro, testa di moro, un odore piacevole ed aromatico, ed un sapore intenso tipicamente salato. E' ideale come guarnizione per le bruschette o anche come base per gli antipasti.
Pochi semplici ingredienti, la Nocciola Tonda Gentile Trilobata, il cacao, il latte e del saccarosio ed ecco la magia che trasforma gli ingredienti in una deliziosa crema spalmabile.
Una caratteristica molto importante di questa crema è che a lavorazione finita risulti estremamente morbida e cremosa per dare la sensazione di scioglievolezza vellutata.
La crema Gianduia è un piacere da gustare anche per i celiaci perché non contiene glutine. Ottima a colazione su di una fetta di pane fresco o biscottato, diventa una merenda piacevole e adatta a qualunque età, ricordiamo infatti che non ha un impatto glicemico troppo alto, e che anche a livello di calorie non è un apporto troppo elevato.
La crema Gianduia si può utilizzare per farcire le torte o i biscotti e dolci di ogni tipo.
Questa ottima salsa ideata da Nonna Maddalena, viene prodotta con i carciofi dell'orto lavorati a mano, peperoncino ed olio EVO 100% italiano. E' un prodotto adatto da consumare come aperitivo su pane abbrustolito, proprio come bruschetta, GourmEat consiglia di gustarla come condimento della pasta o del riso, anche nella versione fredda.
La polpa si ottiene dalle olive taggiasche in salamoia; i frutti vengono separati dal nocciolo e la polpa viene macinata, l’aggiunta finale di olio extravergine di oliva taggiasca la rende morbida e cremosa. Può essere utilizzato per la preparazione di aperitivi, come condimento per la pasta o in accompagnamento a secondi piatti. Un altro impiego può essere quello in aggiunta all'impasto di prodotti da forno, come pane e grissini.
La crema artigianale alla mandorla di Sicilia D'Angelo è realizzata con prodotti locali, 100% siciliani! Un prodotto di qualità che viene consigliato da gustare in abbinamento alle Colombe Pasquali, Panettoni, pane tostato o semplicemente da solo, al cucchiaio!
I cardi di Nonna Maddalena sono prodotti con la ricetta tradizionale utilizzando esclusivamente cardo gobbo di Nizza Monferrato ed olio EVO 100% italiano. Questo tipo di cardo piemontese è molto conosciuto in Italia per il suo sapore dolce e la sua croccantezza. Inoltre il cardo è un alimento ricco di fibre e sali minerali, con numerose proprietà benefiche. I cardi sott'olio possono essere utilizzati come contorno al secondo piatto, con un buon calice di vino bianco, e come stuzzicante antipasto.
Un vino dal colore rosso granato, dal profumo intenso, importante con sentori di frutta matura e spezie, dal sapore asciutto, di corpo pieno, con tannini armonici. In sintesi “Monsú”, in dialetto piemontese, significa signore.
Un vino importante, corposo, di un bel colore rosso rubino intenso, dal profumo ampio con sentori di viola, con un sapore asciutto, gusto pieno e avvolgente. È un vino che si presta bene a lunghi invecchiamenti.
Il miele di rododendro ha un gusto dolce, delicato ed un profumo non troppo forte. Prodotto ad alta quota, è uno dei mieli meno contaminati che si possano trovare in circolazione: per questo motivo il miele di Rododendro dell’Azienda Mario Bianco viene prodotto nel Parco Nazionale del Gran Paradiso, proprio a quote elevate.
Il miele di rododendro ha un colore molto chiaro quando è allo stato liquido, mentre quando cristallizza diventa di un colore biancastro o beige.
Consigliamo di gustare il miele di rododendro con formaggi d'alpeggio, forti e stagionati.
Il miele di Rododendro ha caratteristiche benefiche e terapeutiche: per le sue proprietà ricostituenti e calmanti è quindi indicato negli stati di grande stress.
Un Vino di colore granato scuro, consistente. All'esame olfattivo il vino è molto elegante e piacevole, ha naso caldo, tostato con sentori dominati da aromi di cuoio, orzo, caffè, confettura di fragole. In bocca si presenta morbido e caldo con tannini dolci.