Grappa Monsú
Una grappa di vinacce di Nebbiolo, dal colore ambrato, con un profumo ampio, avvolgente, con sentori di frutta matura quali marasca, albicocca, cacao e vaniglia.
Il Mielò è un liquore a base di grappa con miele agli agrumi di Sicilia. Ha un bel colore dorato e un gradevole profumo che è il risultato del connubio tra la grappa e il miele. La particolarità di questo delizioso liquore è data dal fatto che la tradizione della grappa piemontese si unisce alla freschezza degli agrumi di Sicilia.
Il Mielò ci guadagna in gusto se servito freddo, quindi noi di GourmEat vi consigliamo di tenerlo in frigo, così da poter dare il suo meglio. E’ un liquore piuttosto delicato, che incontra non solo le esigenze di chi è abituato a bere distillati corposi, ma anche ai palati decisamente più moderati. E’ un esperienza sensoriale che consigliamo.
Pagamenti sicuri e garantiti
Corrieri veloci e affidabili
Prodotti garantiti
Il Mielò viene presentato in una bottiglia dalla semplice linea e trasparente etichetta, un delizioso liquore che si pregia di unire il mix interessante del miele dell’azienda Mario Bianco agli agrumi di Sicilia con la grappa piemontese, due regioni che si distinguono per la produzione di questi prodotti.
Fu così infatti che l’idea prese corpo; l’Azienda Mario Bianco nella persona di Andrea l’attuale titolare nonché apicoltore appassionato, decide di utilizzare il loro miele di agrumi siciliani, anch’esso frutto di sperimentazione di territori e gusti, con la Distilleria Revelchion, alla quarta generazione di distillatori.
Ecco dunque il raffinato incontro tra quattro grappe monovitigno del Piemonte e il miele di agrumi siciliano. I fiori degli agrumi della Sicilia che nella loro bontà racchiudono la magia del sole, dell’aria, della terra e del mare, diffondono nell’aria,il loro profumo attirando le api che compiendo il loro lavoro raccolgono il polline e il nettare per portarlo al nido dove verrà magistralmente trasformato in miele. Poi da questi ingredienti d’eccellenza il passaggio nelle sapienti mani degli uomini. Le Aziende uniscono dunque capacità ed esperienza e creano il Mielò, dando vita alla nascita di un prodotto unico e una ricetta giustamente molto segreta.
I risultati non si fanno attendere troppo, ecco che nel 2014 il Mielò dà grande soddisfazione ai suoi ideatori e riceve il riconoscimento “SILVER” all’International Wine & Spirit Competion di Londra.
Il Mielò ci guadagna in gusto se servito freddo, quindi noi di GourmEat vi consigliamo di tenerlo in frigo, così da poter dare il suo meglio. E’ un liquore piuttosto delicato, che incontra non solo le esigenze di chi è abituato a bere distillati corposi, ma anche ai palati decisamente più moderati. E’ un esperienza sensoriale che consigliamo.
INFORMAZIONI DEL PRODOTTO
Denominazione del prodotto: Mielò
Peso Prodotto: 500 ml
Paese di origine: Italia (Piemonte)
Prodotto e confezionato da: Azienda Apistica Bianco Mario di Bianco A. - Via Morteo, 20 - 10014 Caluso (To)
Nessuna opinione al momento
Una grappa di vinacce di Nebbiolo, dal colore ambrato, con un profumo ampio, avvolgente, con sentori di frutta matura quali marasca, albicocca, cacao e vaniglia.
Il Barolo Chinato ha origini medicinali anche se oggi è molto apprezzato come digestivo o eccellente vino da meditazione.
Questo vino nasce dall'unione del nobile Barolo DOCG con una soluzione di erbe, fiori, spezie e radici officinali poste a lenta macerazione con alcol e zucchero. Il colore è un rosso con riflessi granata, al naso invece si riconoscono gli agrumi, la china e le erbe di montagna.
Il risultato di quest'unione è un trionfo di profumi, al palato un'esplosione di gusti partono con una nota dolce per chiudere con un retrogusto amaro.
Il Barolo Chinato ha origini medicinali anche se oggi è molto apprezzato come digestivo o eccellente vino da meditazione.
Questo vino nasce dall'unione del nobile Barolo DOCG con una soluzione di erbe, fiori, spezie e radici officinali poste a lenta macerazione con alcol e zucchero. Il colore è un rosso con riflessi granata, al naso invece si riconoscono gli agrumi, la china e le erbe di montagna.
Il risultato di quest'unione è un trionfo di profumi, al palato un'esplosione di gusti partono con una nota dolce per chiudere con un retrogusto amaro.
La composta prevede la lavorazione di pochissimi ingredienti: mele, pere, cannella, zucchero e succo di limone, tutti scelti tra le migliori materie prime. Il prodotto viene fatto addensare fino a prendere la consistenza di una confettura. Può essere utilizzata da spalmare su pane e fette biscottate per colazione o merenda, oppure per la preparazione di dolci come strudel, croissant e crostate.
Premiato al LONDON HONEY AWARDS 2021
Il miele di rododendro ha un gusto dolce, delicato ed un profumo non troppo forte. Prodotto ad alta quota, è uno dei mieli meno contaminati che si possano trovare in circolazione: per questo motivo il miele di Rododendro dell’Azienda Mario Bianco viene prodotto nel Parco Nazionale del Gran Paradiso, proprio a quote elevate.
Il miele di rododendro ha un colore molto chiaro quando è allo stato liquido, mentre quando cristallizza diventa di un colore biancastro o beige.
Consigliamo di gustare il miele di rododendro con formaggi d'alpeggio, forti e stagionati.
Il miele di Rododendro ha caratteristiche benefiche e terapeutiche: per le sue proprietà ricostituenti e calmanti è quindi indicato negli stati di grande stress.
Il Barolo Castelletto Vigna Pressenda di Conterno Fantino è un prestigioso vino rosso che proviene da una delle più antiche e famose cantine vitivinicole piemontesi. Agli occhi si presenta di un color rosso granato profondo, mentre al naso sviluppa un bouquet ampio e complesso, con sentori floreali e fruttati, con note di more, frutti di bosco e rosa canina. In bocca è austero, ampio e rotondo, con tannini importanti.