Il lardo di Colonnata IGP è il frutto della lavorazione della parte di grasso dorsale del suino, il lardo. La Larderia Sanguinetti utilizza esclusivamente suini provenienti da allevamenti italiani selezionati e il marchio IGP è garanzia per il consumatore di un acquisto certificato, autentico.
Il gusto è delicato e fresco arricchito da erbe, sale e spezie che vengono usate durante la stagionatura nelle caratteristiche conche di marmo per più di sei mesi.
Anche il profumo è ricco di questi aromi, la consistenza è morbida, internamente il colore è bianco leggermente rosato, la parte inferiore conserva la cotenna mentre quella superiore si presenta coperta di sale, erbe e spezie finemente tritate.
Ottimo in abbinamento al miele e nelle zuppe! Da provare con una Barbera o un Prosecco!
La lavorazione del lardo nella zona delle Alpi Apuane, in specifico nel piccolo territorio dove sorge Colonnata, ha una storia molto antica. Il consumo stesso di questa parte del suino è legato alla storia del luogo, infatti era molto apprezzato per la sua capacità energetica dai cavatori nelle cave del marmo dove avevano bisogno di un notevole e prolungato apporto di forze nelle lunghe e pesanti giornate di lavoro.
Il metodo utilizzato, insieme all’invariato sistema di conservazione sono arrivati fino ad oggi grazie a produttori che ne hanno continuato la tradizione.
Noi di GourmEat abbiamo selezionato la Larderia Sanguinetti, dove la scelta dei suini è esclusivamente su alcune regioni italiane.
Il procedimento di stagionatura avviene come era un tempo, strofinando le pareti delle conche di candido marmo di zona con aglio, sulle quali a strati alterni vengono posati parti di lardo suino, sale grosso erbe e spezie come pepe nero macinato, rosmarino e aglio fresco. Successivamente avviene la stagionatura lasciando per almeno sei mesi ad arricchire di gusto e aromi le parti di lardo, per arrivare infine sulle tavole dei consumatori come salume raffinato da gustare in purezza o per valorizzare tante e svariate ricette.
Il gusto è inconfondibile, delicato e fresco ed anche il profumo è ricco di questi aromi.
La consistenza di questo lardo è morbida, vellutata e non oleosa, internamente è di colore bianco leggermente rosato, sulla parte superiore la superfice è coperta del sale aromatizzato mentre nella parte inferiore c’è la cotenna: prima del consumo è necessario pulire con la lama di un coltello lo strato di sale e incidere la cotenna, infine procedere con il taglio della fetta di lardo da consumare.
E’ consigliato tenere il lardo al fresco avvolto in un canovaccio umido, avendo cura di ripiegare la cotenna sul taglio.
A garanzia del consumatore il marchio IGP su ogni trancio, che ne attesta la provenienza e la tracciabilità. In questo modo lavora la Larderia Sanguinetti, una ditta artigiana di Colonnata nelle Alpi Apuane in Toscana, nel loro laboratorio moderno e all’avanguardia sotto l’aspetto di sicurezza alimentare e di igiene, ma che rimane legata ad un metodo di lavorazione che si tramanda da centinaia di anni.
Il lardo di Colonnata è possibile gustarlo in purezza, su una fetta di pane tostato, e magari per chi vuole un’esperienza sensoriale maggiore può aggiungere un velo di marmellata di fichi e gherigli di noce grossolanamente spezzettati. Oppure per valorizzare carni arrosto, gustosissimo tagliato a piccoli cubetti con legumi vari, o ancora in fette sottili avvolte a gamberoni al forno, insomma con una buona dose di fantasia e piacere per le cose buone si può davvero sorprendere i commensali con il Lardo di Colonnata Sanguinetti.
Descrizione prodotto: Lardo di Colonnata IGP
Formato: 400 g circa
Ingredienti: Lardo suino, Sale naturale marino, Pepe nero, Aglio, Rosmarino fresco, Miscela di Spezie ed Erbe aromatiche.
Valori nutrizionali per 100g: Energia 810 Kcal/KJ , Grassi 89,0g di cui Acidi Grassi Saturi34,9g, Carboidrati 0,32 g di cui Zuccheri 0,02 g, Proteine 2,03 g, Sale 2,3 g
Sede legale del produttore: Larderia Sanguinetti s.r.l. Via Giardino 6ter, Colonnata (MS)
Il lardo di Colonnata IGP è il frutto della lavorazione della parte di grasso dorsale del suino, il lardo. La Larderia Sanguinetti utilizza esclusivamente suini provenienti da allevamenti italiani selezionati e il marchio IGP è garanzia per il consumatore di un acquisto certificato, autentico.
Il gusto è delicato e fresco arricchito da erbe, sale e spezie che vengono usate durante la stagionatura nelle caratteristiche conche di marmo per più di sei mesi.
Anche il profumo è ricco di questi aromi, la consistenza è morbida, internamente il colore è bianco leggermente rosato, la parte inferiore conserva la cotenna mentre quella superiore si presenta coperta di sale, erbe e spezie finemente tritate.
Ottimo in abbinamento al miele e nelle zuppe! Da provare con una Barbera o un Prosecco!
Un vino di Colore giallo paglierino, limpido. Profumi ampi ed eleganti; note di fiori bianchi e camomilla, fruttato intenso di mela golden, albicocca e pera. Fresco, sapido, ottimo equilibrio acido-alcolico, piacevole retrogusto mandorlato.
Il miele di acacia dolce ma delicato al tempo stesso. Può essere dato ai bambini sotto l'anno di età. Si abbina molto bene con formaggi di media stagionatura, erborinati, formaggi freschi e yogurt. Molto indicato per la prima colazione.
Il miele di castagno, è il più ricco tra i mieli di sali minerali, potassio, calcio e sodio. Il miele di castagno grazie alla sue proprietà anti- infiammatorie e anti-batteriche e la presenza di vitamine B e C si usa nelle tisane di benessere.
Il miele di Tiglio si presenta in una colorazione piuttosto chiara, ambrata, a volte con riflessi tendenti al giallo-verde nelle sue varietà più pure. Ha un gusto delicatamente dolce che incontra i gusti di tutte le età. Può essere abbinato a formaggi sia stagionati che freschi.
Formaggio prodotto con latte di capra e affinato in foglie di noce, che mantengono il formaggio ricoperto per tutta la superficie della crosta. Ha una pasta color avorio che rimane fondente al palato, ed un sapore particolare con un lieve retrogusto di noce e capra. Questo prodotto caseario rilascia una delicata fragranza dovuta agli oli essenziali delle foglie di noce.