Langhe Chardonnay "Bastia" DOC 2020
Un vino dal color giallo paglierino con un elegante bouquet di banana, burro, miele e fiori gialli ben legati dal rovere non invadente. Al palato morbido, sapido e con una bella freschezza.
Un vino di Colore giallo paglierino, limpido. Profumi ampi ed eleganti; note di fiori bianchi e camomilla, fruttato intenso di mela golden, albicocca e pera. Fresco, sapido, ottimo equilibrio acido-alcolico, piacevole retrogusto mandorlato.
Pagamenti sicuri e garantiti
Corrieri veloci e affidabili
Prodotti garantiti
Peso: 750 ml
Gradi: 12,5°
Allergeni: non contiene allergeni
Additivi: contiene solfiti
Modo d’impiego: Adatto da aperitivo, ottimo con antipasti leggeri e pesce, dà il meglio di sé nei primi 3 anni.
Modo di conservazione: 8-10°C
Ragione sociale produttore: CANTINA NEGRO GIUSEPPE
Nessuna opinione al momento
Un vino dal color giallo paglierino con un elegante bouquet di banana, burro, miele e fiori gialli ben legati dal rovere non invadente. Al palato morbido, sapido e con una bella freschezza.
Un vino corposo, dal colore paglierino molto luminoso, presenta un profumo di fiori di limone e acacia, albicocca e pesca e un sapore caldo e rotondo.
L'Erbaluce è l'unica varietà di uva possibile per ottenere un vino bianco DOC nell'Alto Piemonte, eppure, la denominazione Erbaluce è stata affidata in modo esclusivo dell’area di Caluso, al pari del termine Greco che viene utilizzato per definire alcuni vini bianchi nel Sud Italia.
Questo splendido vino bianco viene battezzato Erbavoglio dal momento che non è possibile citare il nome di Erbaluce in etichetta pur essendo la sola varietà d’uva che è possibile utilizzare per avere la denominazione D.O.C.
L’Erbaluce è conosciuto come “il più rosso dei vini bianchi”, grazie alla sua intensità al palato.
Il colore è giallo paglierino, al naso risulta molto fruttato, con note di erba limonina. Al palato invece è fresco e lievemente sapido, acidulo con un fondo appena amarognolo.
Il Traminer Terre di Chieti è il risultato del lavoro di sperimentazione fatto su un vitigno madre che è fuori dalla regione dove terreni e clima sono molto differenti.
Da ciò è nato un vino ricco di nuovi profumi, sapori ed emozioni intense. La tipica aromaticità del Traminer si evidenzia sorso dopo sorso: piacevolissime note fruttate si spengono lasciando al palato una piccola nota acida che invita a bere.
È un vino morbido e mai aggressivo, dotato di una finezza di bouquet, rilassante e che può coccolare anche i sensi olfattivi dell’assaggiatore più scettico.
GourmEat consiglia di accompagnare il Traminer Terre di Chieti con tutti quelli che sono gli antipasti, con una leggera propensione verso i secondi di pesce. Bevuto poi con il sushi classico o sashimi da il meglio di sé.
Un vino di Colore giallo paglierino, limpido. Profumi ampi ed eleganti; note di fiori bianchi e camomilla, fruttato intenso di mela golden, albicocca e pera. Fresco, sapido, ottimo equilibrio acido-alcolico, piacevole retrogusto mandorlato.
Il Nerubè Pecorino DOC è vino bianco abruzzese prodotto nella provincia di Chieti a Monteodorisio da vitigni 100% Pecorino.
Ha un sapore gradevolmente secco e una persistenza di aroma sul palato piuttosto lunga. La vendemmia di queste uve viene fatta generalmente nella seconda decade di settembre, poi i grappoli raccolti vengono messi a macerazione per 15 giorni come minimo, con le bucce.
La vinificazione del Nerubè Pecorino avviene con tecnica in bianco, specifica per ottenere la trasformazione del mosto in vino, ad una temperatura controllata di 12°C.
Il suo sapore tendente al secco si abbina molto bene con piatti a base di pesce e ad antipasti sia di pesce che ad altro tipo ma dal gusto delicato.
La temperatura consigliata per gustare al meglio questo vino è di 12°C.
TRIS DI MIELI DI AUTORE
Il miele di acacia dolce ma delicato al tempo stesso. Può essere dato ai bambini sotto l'anno di età. Si abbina molto bene con formaggi di media stagionatura, erborinati, formaggi freschi e yogurt. Molto indicato per la prima colazione.
Il miele di castagno, è il più ricco tra i mieli di sali minerali, potassio, calcio e sodio. Il miele di castagno grazie alla sue proprietà anti- infiammatorie e anti-batteriche e la presenza di vitamine B e C si usa nelle tisane di benessere.
Il miele di Tiglio si presenta in una colorazione piuttosto chiara, ambrata, a volte con riflessi tendenti al giallo-verde nelle sue varietà più pure. Ha un gusto delicatamente dolce che incontra i gusti di tutte le età. Può essere abbinato a formaggi sia stagionati che freschi.
Formaggio prodotto con latte di capra e affinato in foglie di noce, che mantengono il formaggio ricoperto per tutta la superficie della crosta. Ha una pasta color avorio che rimane fondente al palato, ed un sapore particolare con un lieve retrogusto di noce e capra. Questo prodotto caseario rilascia una delicata fragranza dovuta agli oli essenziali delle foglie di noce.