Olio di nocciole
L’olio di nocciole si ottiene dalla pressione del frutto contenuto all’interno del guscio, è molto profumato e con un deciso ma delicato aroma tipico del frutto secco.
Ha un bel color oro chiaro e al palato si fa apprezzare per il suo gusto raffinato. L'olio di nocciole si può impiegare per molti usi: in campo culinario e curativo.
Ottimo per condire la battuta al coltello o la costata di Fassone, in abbinamento con deliziosi piatti, passando attraverso interessanti variazioni culinarie nei secondi piatti di carne, pesce o formaggi, continuando per il ramo curativo, data la presenza di acidi grassi monoinsaturi, che fanno di quest' olio un ottimo antiossidante.
Essendo considerato un olio leggero, GourmEat consiglia il suo utilizzo anche in sostituzione del burro e della margarina.
Aceto di pomodoro italiano
L'aceto di pomodoro UMAMI è prodotto da un' attenta acetificazione di pomodori selezionati di origine esclusivamente italiana.
L'aceto di pomodoro è un prodotto prelibato, che trova il suo impiego in diversi piatti: dai più semplici ai quali da un'anima gourmet ai più elaborati, a cui da un contributo decisamente caratteristico.
L'aceto di pomodoro che abbiamo selezionato ha un piacevolissimo retrogusto di pomodoro confit e può essere abbinato in modo molto semplice alle insalate oppure a piatti di carne o pesce.
Inutile dire che questo alimento è ricco di proprietà benefiche derivanti principalmente dal pomodoro, tra cui la presenza di molte vitamine ed anti ossidanti.
Olio Monocultivar Leccio del corno
L'olio Monocultivar Leccio del Corno è originario della Toscana, ma molto diffuso sul territorio marchigiano. Si caratterizza per la sua varietà di sapori a partire dalla mandorla amara, al carciofo, al timo e borragine, con un tocco leggero di piccante e amaro, che renderà il piatto vivace e originale. E' un olio molto apprezzato per le sue caratteristiche gustative, GourmEat consiglia l'uso a crudo ecc.
Olio Monocultivar Tortiglione
Originario di Teramo con delle note piccanti e amare, l’olio Monocultivar Tortiglione si contraddistingue per l’elevato contenuto di sostanze fenoliche, in maniera rilevante rispetto ad altri oli. Dal profumo erbaceo e fruttato è ideale per arricchire e insaporire ogni pietanza sia cruda che cotta. E’ un olio esclusivo, l’azienda produce solo 1000 bottiglie numerate.
Olio extra vergine di oliva Taggiasca
L’olio extra vergine di oliva taggiasca di Valle Ostilia, possiede un aroma tenue che lo rende estremamente versatile, anche grazie all'efficiente sistema di raccolta e macinatura svolta nell'arco della giornata. Le olive taggiasche sono famose per avere un basso tasso di acidità e caratteristiche organolettiche al di sopra della norma. L'aroma di queste olive è unico nel loro genere: lasciano un sapore fruttato con una nota di amaro, leggermente piccante che esalta il sapore delle pietanze. Inoltre, dal punto di vista olfattivo, hanno un profumo strutturato riconoscibile. GourmEat lo consiglia a crudo, per piatti a base di pesce, riso, carni bianche, insalate e salse delicate.
Aceto Balsamico Tradizionale di Modena D.O.P. Extravecchio - Confezione Legno
L’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena DOP è il risultato della cottura e della riduzione del mosto di uve nostrane come: Lambrusco, Ancellotta, Trebbiano, Sauvignon, Sgavetta, Berzemino e Occhio di Gatta. Le uve vengono pigiate, il risultato viene messo a bollire fino a dimezzare il prodotto e successivamente il pregiatissimo mosto cotto viene raffreddato. In seguito verrà fatto decantare fino all’inverno, quando viene trasferito in una serie di botticelle di legno pregiato. L’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena DOP può essere considerato tale solo dopo un periodo di 12 anni per avere il riconoscimento di “AFFINATO”, e di oltre 25 anni per il riconoscimento di “EXTRAVECCHIO”.
Aceto Balsamico Tradizionale di Modena D.O.P. Extravecchio - Francesco - Confezione Legno
L’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena DOP è il risultato della cottura e della riduzione del mosto di uve nostrane come: Lambrusco, Ancellotta, Trebbiano, Sauvignon, Sgavetta, Berzemino e Occhio di Gatta. Le uve vengono pigiate, il risultato viene messo a bollire fino a dimezzare il prodotto e successivamente il pregiatissimo mosto cotto viene raffreddato. In seguito verrà fatto decantare fino all’inverno, quando viene trasferito in una serie di botticelle di legno pregiato. L’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena DOP può essere considerato tale solo dopo un periodo di 12 anni per avere il riconoscimento di “AFFINATO”, e di oltre 25 anni per il riconoscimento di “EXTRAVECCHIO”.
Condimento Balsamico "Superiore 16"
Il Condimento Balsamico è un prodotto agrodolce scuro e limpido. Viene ottenuto mediante l’unione di mosto concentrato di uva locale e dalla aggiunta di un ottimo Aceto di Vino.
Lo splendido risultato, viene fatto maturare in antiche botti di vari legni pregiati, in modo da attuare la fermentazione acetica, con l’obiettivo di ottenere l’esplosione di sapori e odori che contraddistingue questo antichissimo prodotto.
Condimento Balsamico "Il Pregiato 24"
Il Condimento Balsamico è un prodotto agrodolce scuro e limpido. Viene ottenuto mediante l’unione di mosto concentrato di uva locale e dalla aggiunta di un ottimo Aceto di Vino.
Lo splendido risultato, viene fatto maturare in antiche botti di vari legni pregiati, in modo da attuare la fermentazione acetica, con l’obiettivo di ottenere l’esplosione di sapori e odori che contraddistingue questo antichissimo prodotto.