Barbera d'Alba D.O.C."Pulin" 2020
Un vino importante, corposo, di un bel colore rosso rubino intenso, dal profumo ampio con sentori di viola, con un sapore asciutto, gusto pieno e avvolgente. È un vino che si presta bene a lunghi invecchiamenti.
Il Barbera d’Asti Superiore è prodotto con le migliori uve Barbera Della Cascina Valeggia. I ceppi di Barbera coltivati in quella vigna dall’eccezionale esposizione e dalla terra bianca molto povera producono pochissima uva. Il prodotto risultante è un vino di un color rubino intenso con riflessi purpurei, dal profumo di ciliegia matura a cui seguono note speziate e frutti del sottobosco. Il Sapore è ampio di buon corpo e persistenza.
Pagamenti sicuri e garantiti
Corrieri veloci e affidabili
Prodotti garantiti
Peso: 750 ml.
Gradi: 14,5°
Allergeni: non sono presenti allergeni
Additivi: non sono presenti additivi
Modo d’impiego: Ottimo se servito con risotti e ricette a base di tartufo.
Modo di conservazione:16° C
Ragione sociale produttore: TENUTA MARENGO S.S. agricola
Nessuna opinione al momento
Un vino importante, corposo, di un bel colore rosso rubino intenso, dal profumo ampio con sentori di viola, con un sapore asciutto, gusto pieno e avvolgente. È un vino che si presta bene a lunghi invecchiamenti.
Un vino dal colore rosso granato, dal profumo intenso, elegante con sentori di frutti di bosco e spezie, dal sapore vellutato e pieno.
Le colline del Gattinara coprono pochissimi ettari e sono tra le più suggestive d’Italia con piccoli vigneti storici posti su ripide colline.
I vigneti difficili da lavorare e la coltivazione quasi interamente manuale conferiscono un pregio ulteriore a questo fantastico vino. Oltre a ciò, però, la caratteristica principale che rende unico il Gattinara è la composizione di origine vulcanica del suolo.
Il colore è rosso rubino con riflessi arancio, il profumo ricorda la viola ed al palato risulta asciutto e con un fondo amarognolo.
Il Nebbiolo è un'uva che ama particolarmente queste caratteristiche, ciò conferisce al vino una certa austerità, tannini vigorosi, ma al contempo un grande carattere e complessità.
Un vino importante, corposo, di un bel colore rosso rubino intenso, dal profumo ampio con sentori di viola, con un sapore asciutto, gusto pieno e avvolgente. È un vino che si presta bene a lunghi invecchiamenti.
Un vino rosso granato al calice, elegante e nobile. Dolci note floreali aprono l’olfattiva, che poi prosegue su ricordi di frutta a polpa rossa matura, per lasciare infine percepire preziose sfumature terziarie di tabacco, menta e pepe. Il palato è equilibrato e setoso, caratterizzato da una trama tannica che comunica di essere in grado di sorreggere il vino per molti altri anni ancora. Lungo e saporito il finale. Un vino adatto a una cena formale.
Le colline del Gattinara sono tra le più suggestive d’Italia: i vigneti difficili da lavorare e la coltivazione quasi interamente manuale conferiscono un pregio ulteriore a questo fantastico vino la cui caratteristica principale deriva dalla composizione di origine vulcanica del suolo.
Il 2004 è sinonimo di un’annata complessa con abbondanza di precipitazioni, che ha imposto attenzioni particolari in vigna, portando alla luce un vino intrigante e pluripremiato.
L'Espresso
4 Bottiglie: «Complesse note di funghi, terra umida, goudron, sapore essenziale, molto composto e rigoroso, teso e persistente»
Gambero Rosso
2 Bicchieri Rossi: «Un'encomiabile complessità olfattiva espressa sui sentori di china e iodio, notevole persistenza al palato con sensazioni tattili severe, quasi essenziali»
Un vino dal colore rosso granato intenso, bouquet speziato di chiodi di garofano e noce moscata, con frutta matura e rosa canina. Al palato è imponente, robusto e importante, vellutato e morbido.
Un vino dal colore rosso granato. Bouquet caratteristico, intenso, etereo, che ricorda i frutti di bosco e la marmellata di lampone, un sapore asciutto, pieno, robusto, austero, vellutato ed armonico.
Un vino dal colore rosso granato, dal profumo intenso, importante con sentori di frutta matura e spezie, dal sapore asciutto, di corpo pieno, con tannini armonici. In sintesi “Monsú”, in dialetto piemontese, significa signore.
Un vino dal colore rosso granato, dal profumo intenso, complesso con aromi che ricordano more, liquirizia e spezie, con un sapore pieno e ricco in bocca, con tannini fini ed aromatici.
Un vino dal colore rosso granato, dal profumo intenso, complesso con aromi che ricordano more, liquirizia e spezie, con un sapore pieno e ricco in bocca, con tannini fini ed aromatici.
Vino elegante e complesso le cui uve, per il Vigna Pelizzane, derivano dall’ettaro più prestigioso dell’azienda.
Curate separatamente fin dall’inizio della stagione: con un’attenzione particolare, pochissimi grappoli per pianta, una vendemmia rigorosamente manuale e una vinificazione e invecchiamento esclusivi permettono di far nascere un Cru d'eccellenza.
Il millesimo 2011 ha infatti ottenuto i massimi premi da tutte le guide, non si potrebbe presentare meglio.
Il colore è un rosso rubino. Al naso è intenso e fine con sentori di viola e liquirizia. Al palato è asciutto e corposo, morbido con tannini di grande fattura. Finale lungo e appagante.




Il Ghemme 2005 è un millesimo che ricalca ed evidenzia quanto già annunciato nel 2004: struttura importante e profumi che evolvono e crescono in continuazione.
Al naso, si presenta con sentori speziati sorretti da una leggera vaniglia che non sovrasta i profumi del Nebbiolo.
In bocca pervade un senso si equilibrio come solo un Nebbiolo dell’Alto Piemonte sa esprimere.
Il millesimo 2005 ha ottenuto numerosi premi: 2 Bicchieri Gambero Rosso, l'Espresso - Vini d'Italia 3 Bottiglie, Guida Oro - Veronelli 2 stelle rosse, Touring Club 3 stelle rosse
Un vino rosso granato al calice, elegante e nobile. Dolci note floreali aprono l’olfattiva, che poi prosegue su ricordi di frutta a polpa rossa matura, per lasciare infine percepire preziose sfumature terziarie di tabacco, menta e pepe. Il palato è equilibrato e setoso, caratterizzato da una trama tannica che comunica di essere in grado di sorreggere il vino per molti altri anni ancora. Un vino adatto a cene importanti.
Un vino con una decisa personalità, corposo e asciutto che si adatta a carne ma anche ad alcuni piatti di pesce come ad esempio le zuppe. Il Grignolino d’Asti è lasciato maturare a lungo sulla pianta ed è prodotto in purezza. Ha un colore rosso rubino tenue, un profumo delicato con note fruttate di sottobosco e con un sapore che si presenta austero, raffinato e asciutto per la presenza di tannini.
Un vino dal colore rosso granato, dal profumo intenso, complesso con aromi che ricordano more, liquirizia e spezie, con un sapore pieno e ricco in bocca, con tannini fini ed aromatici.
Questo formaggio di capra presenta una particolare ubriacatura dovuta all'imersione in vasche di vinaccia di Traminer e vino bianco, tale da conferire a questo prodotto un intenso profumo aromatico con note vegetali e fruttate. Ha una crosta corrugata di colore marrone scuro ed una pasta interna color avorio friabile. Il sapore risulta essere molto dolce, con una lieve nota acidula sul fondo data dal vino bianco ed un accenno di piccantezza finale.