Vino elegante e complesso le cui uve, per il Vigna Pelizzane, derivano dall’ettaro più prestigioso dell’azienda.
Curate separatamente fin dall’inizio della stagione: con un’attenzione particolare, pochissimi grappoli per pianta, una vendemmia rigorosamente manuale e una vinificazione e invecchiamento esclusivi permettono di far nascere un Cru d'eccellenza.
Il millesimo 2011 ha infatti ottenuto i massimi premi da tutte le guide, non si potrebbe presentare meglio.
Il colore è un rosso rubino. Al naso è intenso e fine con sentori di viola e liquirizia. Al palato è asciutto e corposo, morbido con tannini di grande fattura. Finale lungo e appagante.
Un vino di un bel colore rosso rubino con riflessi violacei, dal profumo vinoso, intenso e fruttato con sentori di ciliegia, dal sapore secco, asciutto e di medio corpo. È un vino che si presta bene a moderati invecchiamenti.
Un vino dal colore rosso rubino intenso, con riflessi violacei. Aromi freschi e fragranti di fragola, ciliegia e frutti rossi. In bocca è piacevole, morbido e la presenza dei tannini è dolce e vivace.
Un vino rosso granato al calice, elegante e nobile. Dolci note floreali aprono l’olfattiva, che poi prosegue su ricordi di frutta a polpa rossa matura, per lasciare infine percepire preziose sfumature terziarie di tabacco, menta e pepe. Il palato è equilibrato e setoso, caratterizzato da una trama tannica che comunica di essere in grado di sorreggere il vino per molti altri anni ancora. Lungo e saporito il finale. Un vino adatto a una cena formale.
Le colline del Gattinara sono tra le più suggestive d’Italia: i vigneti difficili da lavorare e la coltivazione quasi interamente manuale conferiscono un pregio ulteriore a questo fantastico vino la cui caratteristica principale deriva dalla composizione di origine vulcanica del suolo.
Il 2004 è sinonimo di un’annata complessa con abbondanza di precipitazioni, che ha imposto attenzioni particolari in vigna, portando alla luce un vino intrigante e pluripremiato.
L'Espresso
4 Bottiglie: «Complesse note di funghi, terra umida, goudron, sapore essenziale, molto composto e rigoroso, teso e persistente» Gambero Rosso
2 Bicchieri Rossi: «Un'encomiabile complessità olfattiva espressa sui sentori di china e iodio, notevole persistenza al palato con sensazioni tattili severe, quasi essenziali»
Il Ghemme DOCG nasce in un'area con poco più di 60 ettari di vigneti di grandissimo pregio. La posizione dei vigneti, le grandi escursioni termiche a causa dell'influenza del Monte Rosa conferiscono a quest'uva una variabilità aromatica elegante e complessa.
Il Ghemme è un vino rosso rubino con riflessi tendenti all'arancio. Al naso è intenso e fine con sentori di viola e liquirizia. In bocca ha un gusto pieno, ricco, unico anche grazie al suolo argilloso e l’esposizione ad Ovest delle colline.
Il suo carattere esprime benissimo affascinando anche dopo numerosi anni.
Ottenuto da uve rigorosamente diradate, questo vino l’espressione nobile del vitigno Barbera. Un vino dal colore rosso rubino, con un profumo intensodi frutti rossi sciroppati e con un sapore rotondo discopro, armoniosamente affinato.
Un vino di colore rosso rubino mediamente intenso e con una buona trasparenza che tende molto rapidamente verso un rosso granato; profumo persistente e accattivante con note di rosa canina e nocciolo di pesca; al palato buona rotondità bilanciata da tannini e struttura tipici e perfettamente equilibrati.
Un vino di colore rosso rubino intenso dal profumo vegetale e floreali di frutta rossa fresca e more al palato si presenta fresco, fruttato e piacevole, secco e equilibrato.
Un vino dal colore rosso granato. Bouquet caratteristico, intenso, etereo, che ricorda i frutti di bosco e la marmellata di lampone, un sapore asciutto, pieno, robusto, austero, vellutato ed armonico.
Il Nerubè Montepulciano d'Abruzzo deriva da uve coltivate nella zona di Monteodorisio.
Questo vino viene mantenuto per 12 mesi in botti di rovere che conferiscono al vino caratteristiche importanti: nel Nerubè sono presenti dei piccoli sentori speziati e una corposità importante con delle note di cioccolata che sono una delizia per il palato.
Questo vino si presenta limpido, dal colore rosso rubino intenso con riflessi violacei ed al palato nello stesso momento risulta molto equilibrato e corposo.
Il Nerubè è un vino rosso che può essere gustato con diversi accostamenti gastronomici, da semplici taglieri di salumi fino a semplici piatti di carne, ma trova la sua collocazione anche con piatti di formaggi stagionati.
Un vino rosso granato al calice, elegante e nobile. Dolci note floreali aprono l’olfattiva, che poi prosegue su ricordi di frutta a polpa rossa matura, per lasciare infine percepire preziose sfumature terziarie di tabacco, menta e pepe. Il palato è equilibrato e setoso, caratterizzato da una trama tannica che comunica di essere in grado di sorreggere il vino per molti altri anni ancora. Un vino adatto a cene importanti.
Il Barolo Castelletto Vigna Pressenda di Conterno Fantino è un prestigioso vino rosso che proviene da una delle più antiche e famose cantine vitivinicole piemontesi. Agli occhi si presenta di un color rosso granato profondo, mentre al naso sviluppa un bouquet ampio e complesso, con sentori floreali e fruttati, con note di more, frutti di bosco e rosa canina. In bocca è austero, ampio e rotondo, con tannini importanti.
Un vino dal colore granato scuro, consistente. All'esame olfattivo il vino è molto elegante e piacevole, ha naso caldo, tostato con sentori dominati da aromi di cuoio, orzo, caffè, confettura di fragole. In bocca si presenta morbido e caldo con tannini dolci.
Il Ghemme DOCG nasce in un'area con poco più di 60 ettari di vigneti di grandissimo pregio. La posizione dei vigneti, le grandi escursioni termiche a causa dell'influenza del Monte Rosa conferiscono a quest'uva una variabilità aromatica elegante e complessa.
Il Ghemme è un vino rosso rubino con riflessi tendenti all'arancio. Al naso è intenso e fine con sentori di viola e liquirizia. In bocca ha un gusto pieno, ricco, unico anche grazie al suolo argilloso e l’esposizione ad Ovest delle colline.
Il suo carattere esprime benissimo affascinando anche dopo numerosi anni.
Le colline del Gattinara coprono pochissimi ettari e sono tra le più suggestive d’Italia con piccoli vigneti storici posti su ripide colline.
I vigneti difficili da lavorare e la coltivazione quasi interamente manuale conferiscono un pregio ulteriore a questo fantastico vino. Oltre a ciò, però, la caratteristica principale che rende unico il Gattinara è la composizione di origine vulcanica del suolo.
Il colore è rosso rubino con riflessi arancio, il profumo ricorda la viola ed al palato risulta asciutto e con un fondo amarognolo.
Il Nebbiolo è un'uva che ama particolarmente queste caratteristiche, ciò conferisce al vino una certa austerità, tannini vigorosi, ma al contempo un grande carattere e complessità.
Un vino dal colore rosso granato. Bouquet caratteristico, intenso, etereo, che ricorda i frutti di bosco e la marmellata di lampone, un sapore asciutto, pieno, robusto, austero, vellutato ed armonico.