Vino elegante e complesso le cui uve, per il Vigna Pelizzane, derivano dall’ettaro più prestigioso dell’azienda.
Curate separatamente fin dall’inizio della stagione: con un’attenzione particolare, pochissimi grappoli per pianta, una vendemmia rigorosamente manuale e una vinificazione e invecchiamento esclusivi permettono di far nascere un Cru d'eccellenza.
Il millesimo 2011 ha infatti ottenuto i massimi premi da tutte le guide, non si potrebbe presentare meglio.
Il colore è un rosso rubino. Al naso è intenso e fine con sentori di viola e liquirizia. Al palato è asciutto e corposo, morbido con tannini di grande fattura. Finale lungo e appagante.
Un vino dal colore rosso granato, dal profumo intenso, importante con sentori di frutta matura e spezie, dal sapore asciutto, di corpo pieno, con tannini armonici. In sintesi “Monsú”, in dialetto piemontese, significa signore.
Un vino dal colore rosso granato, dal profumo intenso, importante con sentori di frutta matura e spezie, dal sapore asciutto, di corpo pieno, con tannini armonici. In sintesi “Monsú”, in dialetto piemontese, significa signore.
Un vino dal colore rosso granato, dal profumo intenso, complesso con aromi che ricordano more, liquirizia e spezie, con un sapore pieno e ricco in bocca, con tannini fini ed aromatici.
Un vino dal colore rosso granato, dal profumo intenso, importante con sentori di frutta matura e spezie, dal sapore asciutto, di corpo pieno, con tannini armonici. In sintesi “Monsú”, in dialetto piemontese, significa signore.
Un vino dal colore rosso granato. Bouquet caratteristico, intenso, etereo, che ricorda i frutti di bosco e la marmellata di lampone, un sapore asciutto, pieno, robusto, austero, vellutato ed armonico.
Un vino dal colore rosso rubino mediamente intenso e con una buona trasparenza che tende molto rapidamente verso un rosso granato; profumo persistente e accattivante con note di rosa canina e nocciolo di pesca; al palato buona rotondità bilanciata da tannini e struttura tipici e perfettamente equilibrati.
Ottenuto da uve rigorosamente diradate, questo vino l’espressione nobile del vitigno Barbera. Un vino dal colore rosso rubino, con un profumo intensodi frutti rossi sciroppati e con un sapore rotondo discopro, armoniosamente affinato.
Il Barbera d’Asti Superiore è prodotto con le migliori uve Barbera Della Cascina Valeggia. I ceppi di Barbera coltivati in quella vigna dall’eccezionale esposizione e dalla terra bianca molto povera producono pochissima uva. Il prodotto risultante è un vino di un color rubino intenso con riflessi purpurei, dal profumo di ciliegia matura a cui seguono note speziate e frutti del sottobosco. Il Sapore è ampio di buon corpo e persistenza.
Un vino di un bel colore rosso rubino con riflessi violacei, dal profumo vinoso, intenso e fruttato con sentori di ciliegia, dal sapore secco, asciutto e di medio corpo. È un vino che si presta bene a moderati invecchiamenti.
Un vino di colore rosso rubino intenso dal profumo vegetale e floreali di frutta rossa fresca e more al palato si presenta fresco, fruttato e piacevole, secco e equilibrato.
Descrivere un vino multi premiato potrebbe apparire semplice, in realtà parliamo sicuramente di un vino parecchio complesso. Il Gattinara 2006 ha conquistato per tre volte consecutive i 3 Bicchieri del Gambero Rosso, oltre al titolo di Grande Vino per la guida Slow Food.
Il colore è un rosso rubino con riflessi tendenti all'arancio.
Al naso, il Nebbiolo rilascia tutte le note derivanti dalle botti in legno in cui si è affinato per oltre 5 anni, al palato si ha un ventaglio di sensazioni che sono sempre accompagnate dalla ferrosità derivante dal suolo in cui nasce, in grado di rendere questo vino unico, inequivocabilmente.
Un vino importante, corposo, di un bel colore rosso rubino intenso, dal profumo ampio con sentori di viola, con un sapore asciutto, gusto pieno e avvolgente. È un vino che si presta bene a lunghi invecchiamenti.
Il Ghemme 2001 è un esempio importante di un'annata poco usuale ma che comunque mantiene tutto il carattere di un grande vino. Al naso sono persistenti note di cuoio e tabacco mentre al palato risulta morbido ed avvolgente con una certa dose di sapidità ed una bella nota di acidità.
Questo Ghemme riporta in campo delle caratteristiche "vintage": è un vino che riposa da più di vent'anni, ideale per chi cerca dei gusti particolari e non si accontenta di bere un classico vino corposo.
Un vino importante, corposo, di un bel colore rosso rubino intenso, dal profumo ampio con sentori di viola, con un sapore asciutto, gusto pieno e avvolgente. È un vino che si presta bene a lunghi invecchiamenti.
Le colline del Gattinara sono tra le più suggestive d’Italia: i vigneti difficili da lavorare e la coltivazione quasi interamente manuale conferiscono un pregio ulteriore a questo fantastico vino la cui caratteristica principale deriva dalla composizione di origine vulcanica del suolo.
Il 2004 è sinonimo di un’annata complessa con abbondanza di precipitazioni, che ha imposto attenzioni particolari in vigna, portando alla luce un vino intrigante e pluripremiato.
L'Espresso
4 Bottiglie: «Complesse note di funghi, terra umida, goudron, sapore essenziale, molto composto e rigoroso, teso e persistente» Gambero Rosso
2 Bicchieri Rossi: «Un'encomiabile complessità olfattiva espressa sui sentori di china e iodio, notevole persistenza al palato con sensazioni tattili severe, quasi essenziali»
Un vino con una decisa personalità, corposo e asciutto che si adatta a carne ma anche ad alcuni piatti di pesce come ad esempio le zuppe. Il Grignolino d’Asti è lasciato maturare a lungo sulla pianta ed è prodotto in purezza. Ha un colorerosso rubino tenue, un profumo delicato con note fruttate di sottoboscoe con un sapore che si presenta austero, raffinato e asciutto per la presenza di tannini.