Barolo Mosconi "Vigna Ped" DOCG 2020
Un vino dal colore rosso granato intenso, bouquet speziato di chiodi di garofano e noce moscata, con frutta matura e rosa canina. Al palato è imponente, robusto e importante, vellutato e morbido.
Le colline del Gattinara coprono pochissimi ettari e sono tra le più suggestive d’Italia con piccoli vigneti storici posti su ripide colline.
I vigneti difficili da lavorare e la coltivazione quasi interamente manuale conferiscono un pregio ulteriore a questo fantastico vino. Oltre a ciò, però, la caratteristica principale che rende unico il Gattinara è la composizione di origine vulcanica del suolo.
Il colore è rosso rubino con riflessi arancio, il profumo ricorda la viola ed al palato risulta asciutto e con un fondo amarognolo.
Il Nebbiolo è un'uva che ama particolarmente queste caratteristiche, ciò conferisce al vino una certa austerità, tannini vigorosi, ma al contempo un grande carattere e complessità.
Pagamenti sicuri e garantiti
Corrieri veloci e affidabili
Prodotti garantiti
Formato: 1,5 l
Alc. %: 14
Vitigno: 100% Nebbiolo.
Zona di produzione: territorio D.O.C.G.di Gattinara. Minimo impiego di agenti chimici.
Composizione del suolo: porfirico, sieniti e quarzi caratterizzano uno dei terreni più acidi d’Italia.
Metodo di allevamento: guyot.
Vendemmia: manuale in cassette.
Vinificazione: in vasche di acciaio inox con controllo della temperatura, seguita dalla fermentazione malolattica.
Invecchiamento: almeno 3 anni in botti di rovere francese di Allier di medie dimensioni.
Temperatura di servizio suggerita: 16-17° C, in bicchiere ampio, avendo cura di stappare la bottiglia qualche minuto prima.
Accostamento gastronomico: perfetto con carni pregiate, selvaggina e piatti della tradizione piemontese.
Ragione sociale del produttore: Az. Agr. Torraccia del Piantavigna SRL
Nessuna opinione al momento
Un vino dal colore rosso granato intenso, bouquet speziato di chiodi di garofano e noce moscata, con frutta matura e rosa canina. Al palato è imponente, robusto e importante, vellutato e morbido.
Un vino dal colore rosso granato, dal profumo intenso, importante con sentori di frutta matura e spezie, dal sapore asciutto, di corpo pieno, con tannini armonici. In sintesi “Monsú”, in dialetto piemontese, significa signore.
Un vino dal colore rosso granato. Bouquet caratteristico, intenso, etereo, che ricorda i frutti di bosco e la marmellata di lampone, un sapore asciutto, pieno, robusto, austero, vellutato ed armonico.
Descrivere un vino multi premiato potrebbe apparire semplice, in realtà parliamo sicuramente di un vino parecchio complesso. Il Gattinara 2006 ha conquistato per tre volte consecutive i 3 Bicchieri del Gambero Rosso, oltre al titolo di Grande Vino per la guida Slow Food.
Il colore è un rosso rubino con riflessi tendenti all'arancio.
Al naso, il Nebbiolo rilascia tutte le note derivanti dalle botti in legno in cui si è affinato per oltre 5 anni, al palato si ha un ventaglio di sensazioni che sono sempre accompagnate dalla ferrosità derivante dal suolo in cui nasce, in grado di rendere questo vino unico, inequivocabilmente.
Un vino dal colore rosso rubino intenso tendente al granato con l'invecchiamento. All'olfatto sentori fruttati ed erbacei, con note di ciliegia matura. In bocca è pieno, intenso, con acidità spiccata e un finale di buona persistenza.
Un vino importante, corposo, di un bel colore rosso rubino intenso, dal profumo ampio con sentori di viola, con un sapore asciutto, gusto pieno e avvolgente. È un vino che si presta bene a lunghi invecchiamenti.
Il Ghemme 2001 è un esempio importante di un'annata poco usuale ma che comunque mantiene tutto il carattere di un grande vino. Al naso sono persistenti note di cuoio e tabacco mentre al palato risulta morbido ed avvolgente con una certa dose di sapidità ed una bella nota di acidità.
Questo Ghemme riporta in campo delle caratteristiche "vintage": è un vino che riposa da più di vent'anni, ideale per chi cerca dei gusti particolari e non si accontenta di bere un classico vino corposo.
Il Nerubè Montepulciano d'Abruzzo deriva da uve coltivate nella zona di Monteodorisio.
Questo vino viene mantenuto per 12 mesi in botti di rovere che conferiscono al vino caratteristiche importanti: nel Nerubè sono presenti dei piccoli sentori speziati e una corposità importante con delle note di cioccolata che sono una delizia per il palato.
Questo vino si presenta limpido, dal colore rosso rubino intenso con riflessi violacei ed al palato nello stesso momento risulta molto equilibrato e corposo.
Il Nerubè è un vino rosso che può essere gustato con diversi accostamenti gastronomici, da semplici taglieri di salumi fino a semplici piatti di carne, ma trova la sua collocazione anche con piatti di formaggi stagionati.
Un vino di colore rosso rubino mediamente intenso e con una buona trasparenza che tende molto rapidamente verso un rosso granato; profumo persistente e accattivante con note di rosa canina e nocciolo di pesca; al palato buona rotondità bilanciata da tannini e struttura tipici e perfettamente equilibrati.
Un vino di colore rosso rubino intenso dal profumo vegetale e floreali di frutta rossa fresca e more al palato si presenta fresco, fruttato e piacevole, secco e equilibrato.
Un vino rosso granato al calice, elegante e nobile. Dolci note floreali aprono l’olfattiva, che poi prosegue su ricordi di frutta a polpa rossa matura, per lasciare infine percepire preziose sfumature terziarie di tabacco, menta e pepe. Il palato è equilibrato e setoso, caratterizzato da una trama tannica che comunica di essere in grado di sorreggere il vino per molti altri anni ancora. Un vino adatto a cene importanti.
Un vino di colore rosso rubino mediamente intenso e con una buona trasparenza che tende molto rapidamente verso un rosso granato; profumo persistente e accattivante con note di rosa canina e nocciolo di pesca; al palato buona rotondità bilanciata da tannini e struttura tipici e perfettamente equilibrati.
Un vino dal colore rosso rubino intenso, con riflessi violacei. Aromi freschi e fragranti di fragola, ciliegia e frutti rossi. In bocca è piacevole, morbido e la presenza dei tannini è dolce e vivace.
Il Barolo Castelletto Vigna Pressenda di Conterno Fantino è un prestigioso vino rosso che proviene da una delle più antiche e famose cantine vitivinicole piemontesi. Agli occhi si presenta di un color rosso granato profondo, mentre al naso sviluppa un bouquet ampio e complesso, con sentori floreali e fruttati, con note di more, frutti di bosco e rosa canina. In bocca è austero, ampio e rotondo, con tannini importanti.
Un Vino di colore granato scuro, consistente. All'esame olfattivo il vino è molto elegante e piacevole, ha naso caldo, tostato con sentori dominati da aromi di cuoio, orzo, caffè, confettura di fragole. In bocca si presenta morbido e caldo con tannini dolci.
Il Ghemme 2001 è un esempio importante di un'annata poco usuale ma che comunque mantiene tutto il carattere di un grande vino. Al naso sono persistenti note di cuoio e tabacco mentre al palato risulta morbido ed avvolgente con una certa dose di sapidità ed una bella nota di acidità.
Questo Ghemme riporta in campo delle caratteristiche "vintage": è un vino che riposa da più di vent'anni, ideale per chi cerca dei gusti particolari e non si accontenta di bere un classico vino corposo.
Un vino dal colore rosso granato, dal profumo intenso, elegante con sentori di frutti di bosco e spezie, dal sapore vellutato e pieno.