Dolcetto d'Alba "Bricco Bastia" DOC 2022
Un vino dal colore rosso rubino intenso, con riflessi violacei. Aromi freschi e fragranti di fragola, ciliegia e frutti rossi. In bocca è piacevole, morbido e la presenza dei tannini è dolce e vivace.
Un vino importante, corposo, di un bel colore rosso rubino intenso, dal profumo ampio con sentori di viola, con un sapore asciutto, gusto pieno e avvolgente. È un vino che si presta bene a lunghi invecchiamenti.
Pagamenti sicuri e garantiti
Corrieri veloci e affidabili
Prodotti garantiti
Peso: 3 l
Gradi: 15°
Allergeni: non contiene allergeni
Additivi: non contiene additivi
Modo d’impiego: adatto sia a primi piatti importanti che a salumi, secondi di carne e formaggi.
Modo di conservazione: 18-20°C
Ragione sociale produttore: CANTINA NEGRO GIUSEPPE
Nessuna opinione al momento
Un vino dal colore rosso rubino intenso, con riflessi violacei. Aromi freschi e fragranti di fragola, ciliegia e frutti rossi. In bocca è piacevole, morbido e la presenza dei tannini è dolce e vivace.
Un vino dal colore rosso rubino intenso tendente al granato con l'invecchiamento. All'olfatto sentori fruttati ed erbacei, con note di ciliegia matura. In bocca è pieno, intenso, con acidità spiccata e un finale di buona persistenza.
Il Ghemme 2001 è un esempio importante di un'annata poco usuale ma che comunque mantiene tutto il carattere di un grande vino. Al naso sono persistenti note di cuoio e tabacco mentre al palato risulta morbido ed avvolgente con una certa dose di sapidità ed una bella nota di acidità.
Questo Ghemme riporta in campo delle caratteristiche "vintage": è un vino che riposa da più di vent'anni, ideale per chi cerca dei gusti particolari e non si accontenta di bere un classico vino corposo.
Un vino dal colore rosso granato, dal profumo intenso, importante con sentori di frutta matura e spezie, dal sapore asciutto, di corpo pieno, con tannini armonici. In sintesi “Monsú”, in dialetto piemontese, significa signore.
Il Ghemme 2001 è un esempio importante di un'annata poco usuale ma che comunque mantiene tutto il carattere di un grande vino. Al naso sono persistenti note di cuoio e tabacco mentre al palato risulta morbido ed avvolgente con una certa dose di sapidità ed una bella nota di acidità.
Questo Ghemme riporta in campo delle caratteristiche "vintage": è un vino che riposa da più di vent'anni, ideale per chi cerca dei gusti particolari e non si accontenta di bere un classico vino corposo.
Un vino dal colore rosso granato, dal profumo intenso, importante con sentori di frutta matura e spezie, dal sapore asciutto, di corpo pieno, con tannini armonici. In sintesi “Monsú”, in dialetto piemontese, significa signore.
Un vino dal colore rosso granato, dal profumo intenso, complesso con aromi che ricordano more, liquirizia e spezie, con un sapore pieno e ricco in bocca, con tannini fini ed aromatici.
Un vino di colore rosso rubino mediamente intenso e con una buona trasparenza che tende molto rapidamente verso un rosso granato; profumo persistente e accattivante con note di rosa canina e nocciolo di pesca; al palato buona rotondità bilanciata da tannini e struttura tipici e perfettamente equilibrati.
Un vino importante, corposo, di un bel colore rosso rubino intenso, dal profumo ampio con sentori di viola, con un sapore asciutto, gusto pieno e avvolgente. È un vino che si presta bene a lunghi invecchiamenti.
Un vino dal colore rosso rubino mediamente intenso e con una buona trasparenza che tende molto rapidamente verso un rosso granato; profumo persistente e accattivante con note di rosa canina e nocciolo di pesca; al palato buona rotondità bilanciata da tannini e struttura tipici e perfettamente equilibrati.
Il Nerubè Montepulciano d'Abruzzo deriva da uve coltivate nella zona di Monteodorisio.
Questo vino viene mantenuto per 12 mesi in botti di rovere che conferiscono al vino caratteristiche importanti: nel Nerubè sono presenti dei piccoli sentori speziati e una corposità importante con delle note di cioccolata che sono una delizia per il palato.
Questo vino si presenta limpido, dal colore rosso rubino intenso con riflessi violacei ed al palato nello stesso momento risulta molto equilibrato e corposo.
Il Nerubè è un vino rosso che può essere gustato con diversi accostamenti gastronomici, da semplici taglieri di salumi fino a semplici piatti di carne, ma trova la sua collocazione anche con piatti di formaggi stagionati.
Un vino dal colore rosso granato intenso, bouquet speziato di chiodi di garofano e noce moscata, con frutta matura e rosa canina. Al palato è imponente, robusto e importante, vellutato e morbido.
Il Barolo Castelletto Vigna Pressenda di Conterno Fantino è un prestigioso vino rosso che proviene da una delle più antiche e famose cantine vitivinicole piemontesi. Agli occhi si presenta di un color rosso granato profondo, mentre al naso sviluppa un bouquet ampio e complesso, con sentori floreali e fruttati, con note di more, frutti di bosco e rosa canina. In bocca è austero, ampio e rotondo, con tannini importanti.
Le colline del Gattinara sono tra le più suggestive d’Italia: i vigneti difficili da lavorare e la coltivazione quasi interamente manuale conferiscono un pregio ulteriore a questo fantastico vino la cui caratteristica principale deriva dalla composizione di origine vulcanica del suolo.
Il 2004 è sinonimo di un’annata complessa con abbondanza di precipitazioni, che ha imposto attenzioni particolari in vigna, portando alla luce un vino intrigante e pluripremiato.
L'Espresso
4 Bottiglie: «Complesse note di funghi, terra umida, goudron, sapore essenziale, molto composto e rigoroso, teso e persistente»
Gambero Rosso
2 Bicchieri Rossi: «Un'encomiabile complessità olfattiva espressa sui sentori di china e iodio, notevole persistenza al palato con sensazioni tattili severe, quasi essenziali»
Il Janù Montepulciano D’Abruzzo è un vino prodotto nell’entroterra abruzzese ad un’altitudine di 250 mt. s.l.m. da vitigni 100% Montepulciano.
Ha un intenso colore rosso rubino e un piacevole profumo che evocala frutta sotto spirito e un delicato sentore di cacao e vaniglia. Questo vino dal sapore pieno, avvolgente e corposo trova il suo abbinamento con arrosti di carne grasse, può essere gustato con dolci a base di cioccolato, dai semplici cioccolatini alle torte.
Da 10 anni viene consacrato da Luca Maroni con un punteggio di 99/99
.png)
Le colline del Gattinara coprono pochissimi ettari e sono tra le più suggestive d’Italia con piccoli vigneti storici posti su ripide colline.
I vigneti difficili da lavorare e la coltivazione quasi interamente manuale conferiscono un pregio ulteriore a questo fantastico vino. Oltre a ciò, però, la caratteristica principale che rende unico il Gattinara è la composizione di origine vulcanica del suolo.
Il colore è rosso rubino con riflessi arancio, il profumo ricorda la viola ed al palato risulta asciutto e con un fondo amarognolo.
Il Nebbiolo è un'uva che ama particolarmente queste caratteristiche, ciò conferisce al vino una certa austerità, tannini vigorosi, ma al contempo un grande carattere e complessità.
L’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena DOP è il risultato della cottura e della riduzione del mosto di uve nostrane come: Lambrusco, Ancellotta, Trebbiano, Sauvignon, Sgavetta, Berzemino e Occhio di Gatta. Le uve vengono pigiate, il risultato viene messo a bollire fino a dimezzare il prodotto e successivamente il pregiatissimo mosto cotto viene raffreddato. In seguito verrà fatto decantare fino all’inverno, quando viene trasferito in una serie di botticelle di legno pregiato. L’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena DOP può essere considerato tale solo dopo un periodo di 12 anni per avere il riconoscimento di “AFFINATO”, e di oltre 25 anni per il riconoscimento di “EXTRAVECCHIO”.

Un vino importante, corposo, di un bel colore rosso rubino intenso, dal profumo ampio con sentori di viola, con un sapore asciutto, gusto pieno e avvolgente. È un vino che si presta bene a lunghi invecchiamenti.
Il paté di pomodori secchi è una vera esplosione di gusto per antipasti, tartine, bruschette.
Vino elegante e complesso le cui uve, per il Vigna Pelizzane, derivano dall’ettaro più prestigioso dell’azienda.
Curate separatamente fin dall’inizio della stagione: con un’attenzione particolare, pochissimi grappoli per pianta, una vendemmia rigorosamente manuale e una vinificazione e invecchiamento esclusivi permettono di far nascere un Cru d'eccellenza.
Il millesimo 2011 ha infatti ottenuto i massimi premi da tutte le guide, non si potrebbe presentare meglio.
Il colore è un rosso rubino. Al naso è intenso e fine con sentori di viola e liquirizia. Al palato è asciutto e corposo, morbido con tannini di grande fattura. Finale lungo e appagante.



