Barbaresco D.O.C.G. "Gallina" 2019
Un vino dal colore rosso granato, dal profumo intenso, elegante con sentori di frutti di bosco e spezie, dal sapore vellutato e pieno.
Il Ghemme 2001 è un esempio importante di un'annata poco usuale ma che comunque mantiene tutto il carattere di un grande vino. Al naso sono persistenti note di cuoio e tabacco mentre al palato risulta morbido ed avvolgente con una certa dose di sapidità ed una bella nota di acidità.
Questo Ghemme riporta in campo delle caratteristiche "vintage": è un vino che riposa da più di vent'anni, ideale per chi cerca dei gusti particolari e non si accontenta di bere un classico vino corposo.
Pagamenti sicuri e garantiti
Corrieri veloci e affidabili
Prodotti garantiti
Formato: 1,5 l
Vitigno: 90% Nebbiolo 10% Vespolina.
Alc. %: 13,5
Zona di produzione: territorio D.O.C.G. di Ghemme. Minimo impiego di agenti chimici.
Metodo di allevamento: guyot.
Vendemmia: manuale in cassette.
Vinifcazione: in vasche di acciaio inox con controllo della temperatura, seguita dalla fermentazione malolattica.
Invecchiamento: almeno 3 anni in botti di rovere francese di Allier di medie dimensioni.
Affinamento: almeno 6 mesi in bottiglia.
Temperatura di servizio: servire a 16-17° C, in bicchiere ampio, avendo cura di farlo arieggiare bene prima di degustarlo.
Abbinamenti consigliati: ottimo con carni rosse, brasati, cacciagione e formaggi stagionati.
Ragione sociale del produttore: Az. Agr. Torraccia del Piantavigna SRL
Nessuna opinione al momento
Un vino dal colore rosso granato, dal profumo intenso, elegante con sentori di frutti di bosco e spezie, dal sapore vellutato e pieno.
Il Janù Montepulciano D’Abruzzo è un vino prodotto nell’entroterra abruzzese ad un’altitudine di 250 mt. s.l.m. da vitigni 100% Montepulciano.
Ha un intenso colore rosso rubino e un piacevole profumo che evocala frutta sotto spirito e un delicato sentore di cacao e vaniglia. Questo vino dal sapore pieno, avvolgente e corposo trova il suo abbinamento con arrosti di carne grasse, può essere gustato con dolci a base di cioccolato, dai semplici cioccolatini alle torte.
Da 10 anni viene consacrato da Luca Maroni con un punteggio di 99/99
Un vino dal colore rosso granato, dal profumo intenso, importante con sentori di frutta matura e spezie, dal sapore asciutto, di corpo pieno, con tannini armonici. In sintesi “Monsú”, in dialetto piemontese, significa signore.
Un vino dal colore rosso granato, dal profumo intenso, importante con sentori di frutta matura e spezie, dal sapore asciutto, di corpo pieno, con tannini armonici. In sintesi “Monsú”, in dialetto piemontese, significa signore.
Un vino dal colore rosso rubino intenso tendente al granato con l'invecchiamento. All'olfatto sentori fruttati ed erbacei, con note di ciliegia matura. In bocca è pieno, intenso, con acidità spiccata e un finale di buona persistenza.
Un vino rosso granato al calice, elegante e nobile. Dolci note floreali aprono l’olfattiva, che poi prosegue su ricordi di frutta a polpa rossa matura, per lasciare infine percepire preziose sfumature terziarie di tabacco, menta e pepe. Il palato è equilibrato e setoso, caratterizzato da una trama tannica che comunica di essere in grado di sorreggere il vino per molti altri anni ancora. Lungo e saporito il finale. Un vino adatto a una cena formale.
Un vino dal colore rosso granato, dal profumo intenso, complesso con aromi che ricordano more, liquirizia e spezie, con un sapore pieno e ricco in bocca, con tannini fini ed aromatici.
Il Ghemme DOCG nasce in un'area con poco più di 60 ettari di vigneti di grandissimo pregio. La posizione dei vigneti, le grandi escursioni termiche a causa dell'influenza del Monte Rosa conferiscono a quest'uva una variabilità aromatica elegante e complessa.
Il Ghemme è un vino rosso rubino con riflessi tendenti all'arancio. Al naso è intenso e fine con sentori di viola e liquirizia. In bocca ha un gusto pieno, ricco, unico anche grazie al suolo argilloso e l’esposizione ad Ovest delle colline.
Il suo carattere esprime benissimo affascinando anche dopo numerosi anni.
Un vino dal colore rosso granato, dal profumo intenso, complesso con aromi che ricordano more, liquirizia e spezie, con un sapore pieno e ricco in bocca, con tannini fini ed aromatici.
Le colline del Gattinara coprono pochissimi ettari e sono tra le più suggestive d’Italia con piccoli vigneti storici posti su ripide colline.
I vigneti difficili da lavorare e la coltivazione quasi interamente manuale conferiscono un pregio ulteriore a questo fantastico vino. Oltre a ciò, però, la caratteristica principale che rende unico il Gattinara è la composizione di origine vulcanica del suolo.
Il colore è rosso rubino con riflessi arancio, il profumo ricorda la viola ed al palato risulta asciutto e con un fondo amarognolo.
Il Nebbiolo è un'uva che ama particolarmente queste caratteristiche, ciò conferisce al vino una certa austerità, tannini vigorosi, ma al contempo un grande carattere e complessità.
Un vino importante, corposo, di un bel colore rosso rubino intenso, dal profumo ampio con sentori di viola, con un sapore asciutto, gusto pieno e avvolgente. È un vino che si presta bene a lunghi invecchiamenti.
Un vino dal colore rosso granato, dal profumo intenso, complesso con aromi che ricordano more, liquirizia e spezie, con un sapore pieno e ricco in bocca, con tannini fini ed aromatici.
Un vino importante, corposo, di un bel colore rosso rubino intenso, dal profumo ampio con sentori di viola, con un sapore asciutto, gusto pieno e avvolgente. È un vino che si presta bene a lunghi invecchiamenti.
Un vino dal colore rosso rubino mediamente intenso e con una buona trasparenza che tende molto rapidamente verso un rosso granato; profumo persistente e accattivante con note di rosa canina e nocciolo di pesca; al palato buona rotondità bilanciata da tannini e struttura tipici e perfettamente equilibrati.
Un vino dal colore rosso granato. Bouquet caratteristico, intenso, etereo, che ricorda i frutti di bosco e la marmellata di lampone, un sapore asciutto, pieno, robusto, austero, vellutato ed armonico.
Un vino di colore rosso rubino mediamente intenso e con una buona trasparenza che tende molto rapidamente verso un rosso granato; profumo persistente e accattivante con note di rosa canina e nocciolo di pesca; al palato buona rotondità bilanciata da tannini e struttura tipici e perfettamente equilibrati.
La Colomba artigianale al Pistacchio di Sicilia è uno dei simboli di questa splendida terra, basta un semplice assaggio a far scoprire i sapori ed i profumi della tradizione siciliana!
L'impasto della colomba è soffice e realizzato con pasta di pistacchio 100%, la farcitura è al pistacchio e nella dolce glassa si troviamo il cioccolato bianco unitamente al pistacchio ed ai pistacchi pralinati: insomma, un tripudio di questo prezioso frutto firmato dal Maestro Arculeo.
PRIMO PREMIO GAMBERO ROSSO COLOMBE AL PISTACCHIO 2022