Barbera d'Alba D.O.C."Pulin" 2020
Un vino importante, corposo, di un bel colore rosso rubino intenso, dal profumo ampio con sentori di viola, con un sapore asciutto, gusto pieno e avvolgente. È un vino che si presta bene a lunghi invecchiamenti.
Un Vino di colore granato scuro, consistente. All'esame olfattivo il vino è molto elegante e piacevole, ha naso caldo, tostato con sentori dominati da aromi di cuoio, orzo, caffè, confettura di fragole. In bocca si presenta morbido e caldo con tannini dolci.
Pagamenti sicuri e garantiti
Corrieri veloci e affidabili
Prodotti garantiti
Peso: 1,5 l
Gradi: 15 vol
Allergeni: contiene solfiti
Additivi: non presenti
Modo d’impiego: ideale su primi di terra, carne bianca rossa o selvaggina e formaggi stagionati.
Modo di conservazione: 16°-18°
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE: colore granato scuro, consistente. All'esame olfattivo il vino è molto elegante e piacevole, ha naso caldo, tostato con sentori dominati da aromi di cuoio, orzo, caffè, confettura di fragole. In bocca si presenta morbido e caldo con tannini dolci.
Produttore: CONTERNO FANTINO
Nessuna opinione al momento
Un vino importante, corposo, di un bel colore rosso rubino intenso, dal profumo ampio con sentori di viola, con un sapore asciutto, gusto pieno e avvolgente. È un vino che si presta bene a lunghi invecchiamenti.
Un vino di colore rosso rubino mediamente intenso e con una buona trasparenza che tende molto rapidamente verso un rosso granato; profumo persistente e accattivante con note di rosa canina e nocciolo di pesca; al palato buona rotondità bilanciata da tannini e struttura tipici e perfettamente equilibrati.
Un vino dal colore rosso granato. Bouquet caratteristico, intenso, etereo, che ricorda i frutti di bosco e la marmellata di lampone, un sapore asciutto, pieno, robusto, austero, vellutato ed armonico.
Il Janù Montepulciano D’Abruzzo è un vino prodotto nell’entroterra abruzzese ad un’altitudine di 250 mt. s.l.m. da vitigni 100% Montepulciano.
Ha un intenso colore rosso rubino e un piacevole profumo che evocala frutta sotto spirito e un delicato sentore di cacao e vaniglia. Questo vino dal sapore pieno, avvolgente e corposo trova il suo abbinamento con arrosti di carne grasse, può essere gustato con dolci a base di cioccolato, dai semplici cioccolatini alle torte.
Da 10 anni viene consacrato da Luca Maroni con un punteggio di 99/99
Il Ghemme Riserva Pelizzane è un fantastico CRU che nasce su un ettaro d’eccellenza! Questa porzione di vigna ha l'esposizione migliore di tutto il vigneto ma oltre a ciò, le uve vengono diradate, vendemmiate, vinificate e invecchiate separatamente.
Esposizione ad ovest ed il terreno di tipo argilloso conferiscono al Ghemme una complessità ed eleganza uniche, caratteristiche che riflettono il livello d’esperienza in vinificazione di Torraccia del Piantavigna.
Il colore è un rubino con riflessi aranciati, al naso spicca la viola con sentori di liquirizia ed al palato risulta corposo con tannini morbidi.
Un vino importante, corposo, di un bel colore rosso rubino intenso, dal profumo ampio con sentori di viola, con un sapore asciutto, gusto pieno e avvolgente. È un vino che si presta bene a lunghi invecchiamenti.
Un vino dal colore rosso rubino mediamente intenso e con una buona trasparenza che tende molto rapidamente verso un rosso granato; profumo persistente e accattivante con note di rosa canina e nocciolo di pesca; al palato buona rotondità bilanciata da tannini e struttura tipici e perfettamente equilibrati.
Un vino importante, corposo, di un bel colore rosso rubino intenso, dal profumo ampio con sentori di viola, con un sapore asciutto, gusto pieno e avvolgente. È un vino che si presta bene a lunghi invecchiamenti.
Un vino dal colore rosso granato, dal profumo intenso, complesso con aromi che ricordano more, liquirizia e spezie, con un sapore pieno e ricco in bocca, con tannini fini ed aromatici.
Un vino dal colore rosso granato, dal profumo intenso, importante con sentori di frutta matura e spezie, dal sapore asciutto, di corpo pieno, con tannini armonici. In sintesi “Monsú”, in dialetto piemontese, significa signore.
Un vino dal colore rosso rubino intenso, con riflessi violacei. Aromi freschi e fragranti di fragola, ciliegia e frutti rossi. In bocca è piacevole, morbido e la presenza dei tannini è dolce e vivace.
Un vino dal colore rosso granato, dal profumo intenso, importante con sentori di frutta matura e spezie, dal sapore asciutto, di corpo pieno, con tannini armonici. In sintesi “Monsú”, in dialetto piemontese, significa signore.
Un vino dal colore rosso granato, dal profumo intenso, importante con sentori di frutta matura e spezie, dal sapore asciutto, di corpo pieno, con tannini armonici. In sintesi “Monsú”, in dialetto piemontese, significa signore.
Le colline del Gattinara coprono pochissimi ettari e sono tra le più suggestive d’Italia con piccoli vigneti storici posti su ripide colline.
I vigneti difficili da lavorare e la coltivazione quasi interamente manuale conferiscono un pregio ulteriore a questo fantastico vino. Oltre a ciò, però, la caratteristica principale che rende unico il Gattinara è la composizione di origine vulcanica del suolo.
Il colore è rosso rubino con riflessi arancio, il profumo ricorda la viola ed al palato risulta asciutto e con un fondo amarognolo.
Il Nebbiolo è un'uva che ama particolarmente queste caratteristiche, ciò conferisce al vino una certa austerità, tannini vigorosi, ma al contempo un grande carattere e complessità.
Il Ghemme 2001 è un esempio importante di un'annata poco usuale ma che comunque mantiene tutto il carattere di un grande vino. Al naso sono persistenti note di cuoio e tabacco mentre al palato risulta morbido ed avvolgente con una certa dose di sapidità ed una bella nota di acidità.
Questo Ghemme riporta in campo delle caratteristiche "vintage": è un vino che riposa da più di vent'anni, ideale per chi cerca dei gusti particolari e non si accontenta di bere un classico vino corposo.
Vino elegante e complesso le cui uve, per il Vigna Pelizzane, derivano dall’ettaro più prestigioso dell’azienda.
Curate separatamente fin dall’inizio della stagione: con un’attenzione particolare, pochissimi grappoli per pianta, una vendemmia rigorosamente manuale e una vinificazione e invecchiamento esclusivi permettono di far nascere un Cru d'eccellenza.
Il millesimo 2011 ha infatti ottenuto i massimi premi da tutte le guide, non si potrebbe presentare meglio.
Il colore è un rosso rubino. Al naso è intenso e fine con sentori di viola e liquirizia. Al palato è asciutto e corposo, morbido con tannini di grande fattura. Finale lungo e appagante.