Vino Barbaresco: origini, caratteristiche e abbinamenti
Il Piemonte è terra di grandi vini sin dall’antichità e ancora oggi la sua tradizione enologica rappresenta una ...
Il Condimento Balsamico è un prodotto agrodolce scuro e limpido. Viene ottenuto mediante l’unione di mosto concentrato di uva locale e dalla aggiunta di un ottimo Aceto di Vino.
Lo splendido risultato, viene fatto maturare in antiche botti di vari legni pregiati, in modo da attuare la fermentazione acetica, con l’obiettivo di ottenere l’esplosione di sapori e odori che contraddistingue questo antichissimo prodotto.
Un vino corposo, dal colore paglierino molto luminoso, presenta un profumo di fiori di limone e acacia, albicocca e pesca e un sapore caldo e rotondo.
L'olio prodotto dal Frantoio Moro è certificato di origine completamente italiana. Caratterizzato da diverse tipologie di olive, presenta un aroma fragrante e delicato che si adatta facilmente a più pietanze. Grazie all'estrazione caratterizzata da un sistema continuo centrifugo a due fasi e mezzo viene assicurato il miglioramento delle caratteristiche organolettiche, sensoriali e di conservazione del prodotto. La sua qualità viene totalmente garantita dai controlli effettuati durante le fasi del processo produttivo. Si abbina perfettamente a zuppe di pesce e carne.
Un vino importante, corposo, di un bel colore rosso rubino intenso, dal profumo ampio con sentori di viola, con un sapore asciutto, gusto pieno e avvolgente. È un vino che si presta bene a lunghi invecchiamenti.
L’Aceto Balsamico di Modena I.G.P. è un prodotto agrodolce scuro e limpido. È ottenuto mediante la miscela di mosti cotti di alcuni vitigni di uva locale e da una piccola aggiunta di un ottimo Aceto di Vino. Lo splendido risultato, viene fatto invecchiare in antiche botti di rovere. Il suo profumo è deciso ma allo stesso tempo armonico, persistente, delicato e fresco, con una piacevole nota acetica.
L’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena DOP è il risultato della cottura e della riduzione del mosto di uve nostrane come: Lambrusco, Ancellotta, Trebbiano, Sauvignon, Sgavetta, Berzemino e Occhio di Gatta. Le uve vengono pigiate, il risultato viene messo a bollire fino a dimezzare il prodotto e successivamente il pregiatissimo mosto cotto viene raffreddato. In seguito verrà fatto decantare fino all’inverno, quando viene trasferito in una serie di botticelle di legno pregiato. L’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena DOP può essere considerato tale solo dopo un periodo di 12 anni per avere il riconoscimento di “AFFINATO”, e di oltre 25 anni per il riconoscimento di “EXTRAVECCHIO”. 
Un vino dal colore rosso rubino mediamente intenso e con una buona trasparenza che tende molto rapidamente verso un rosso granato; profumo persistente e accattivante con note di rosa canina e nocciolo di pesca; al palato buona rotondità bilanciata da tannini e struttura tipici e perfettamente equilibrati.
I cardi di Nonna Maddalena sono prodotti con la ricetta tradizionale utilizzando esclusivamente cardo gobbo di Nizza Monferrato ed olio EVO 100% italiano. Questo tipo di cardo piemontese è molto conosciuto in Italia per il suo sapore dolce e la sua croccantezza. Inoltre il cardo è un alimento ricco di fibre e sali minerali, con numerose proprietà benefiche. I cardi sott'olio possono essere utilizzati come contorno al secondo piatto, con un buon calice di vino bianco, e come stuzzicante antipasto.
Il Piemonte è terra di grandi vini sin dall’antichità e ancora oggi la sua tradizione enologica rappresenta una ...
Il miele è uno degli alimenti più preziosi per la nostra salute e per il benessere di tutto il corpo, grazie alle ...
Quando si avvicina la Pasqua, nell’aria aleggia il dolce profumo della Colomba Pasquale, uno dei dolci italiani più ...
Nella grande tradizione culinaria e pasticcera piemontese, i romantici biscotti, chiamati “Baci di dama”, occupano ...