I Baci di Dama si chiamano così perché sono composti da due semisfere di pasta unite dal cioccolato che ricordano le labbra unite a dar un bacio, quindi il bacio di una fanciulla, una visione chiaramente romantica del dolcetto ma che gli calza comunque molto bene.
La parte leggendaria della sua creazione è legata alla famiglia reale Savoia, come spesso accade nelle storie piemontesi. Pare dunque che Re Vittorio Emanuele II chiese ai suoi pasticceri di realizzare un dolcetto diverso, nuovo, per forma e sapore, per chiudere un buon pasto. Essi si adoperarono per cercare di accontentare il sovrano tra farina, zucchero, burro e tante nocciole fecero l’impasto a forma di palline. Esse cuocendo appoggiate sulla base di cottura gli veniva una parte piatta, allora unirono due di queste con della crema di cioccolato piuttosto denso e il risultato fu quello che conosciamo. Il dolcetto ebbe subito successo alla tavola reale, e fu poi servito sulle tavole reali di tutta l’Italia dove continuò a riscuotere grande entusiasmo. Se invece vogliamo conoscere l’origine reale di questi deliziosi biscotti allora ci spostiamo a Tortona in provincia di Alessandria in Piemonte, dove un geniale pasticcere proveniente da Novi Liguri dopo averli ideati vi si trasferì. Altre storie ancora si raccontano sulla tradizione e la nascita dei Baci di Dama, certo è che qualunque sia la loro vera origine quello che conta è che ancora oggi possiamo gustarli.
GourmEat ve li propone preparati dalla Cascina Cà Granda, che con le nocciole coltivate sui loro terreni e certificate I.G.P. dando la possibilità di gustare questo prodotto della tradizione piemontese fatta con ingredienti genuini e semplici. Vengono proposti in sacchetti trasparenti da 250 gr., che vanno conservarti in luogo fresco e asciutto per mantenere al meglio il loro intenso gusto e la grande friabilità. I Baci di Dama sono un piacere da gustare in qualunque momento della giornata, quando si ha voglia di coccolare le papille gustative con un piccolo dolcetto mentre si lavora o si fa una pausa, perfetti alla fine di un pasto quando non si vuol esagerare con un dolce troppo impegnativo. Ottima idea di dono quando si è invitati a pranzo o a un tè a casa di amici o da gustare mentre si sta comodamente seduti sul divano di casa alla sera davanti ad un bel film accompagnandoli ad un bicchiere di buon vino o un caffè.
Ingredienti: Farina di grano, nocciole Tonda Gentile Trilobata, zucchero, Burro, cioccolato 72% (pasta di cacao, zucchero, burro di cacao, lecitina di soia, vaniglia).
Conservare in luogo fresco e asciutto. Prodotto contenente glutine.
Prodotti in un laboratorio che utilizza: soia, mandorle, uova, noci, latte.
Valori nutrizionali medi per 100 g di prodotto: valore energetico Kcal 504,65, valore energetico KJ 2111,43, grassi 34,09 di cui saturi 1,11 g, carboidrati 48,43 g di cui zuccheri 26,13, proteine 6,5 g, sale 0,003 g.
Formato: 250g
Ragione sociale del produttore: Azienda agricola Cascina Cà Granda - Busca (CN)