Pasta all'uovo - Tagliolini
Una pasta di Semola di grano duro italiano e uova intere, trafilata lentamente al bronzo. Ottime condite con il ragù classico o con il tartufo.
Una pasta di Semola di grano duro italiano e uova intere, trafilata lentamente al bronzo. Ottime condite con il ragù classico o con il tartufo.
Una pasta di Semola di grano duro italiano e uova intere, trafilata lentamente al bronzo. Ottime condite con il ragù classico o con il tartufo.
Formaggio realizzato con latte vaccino crudo Alta Qualità. Presenta una crosta leggermente gessata ed una pasta interna morbida di colore bianco, dove sono presenti frammenti di peperoncino che le conferiscono un sapore deciso, piccante e speziato. Adatto per palati più curiosi, è consigliato un abbinamento con vini frizzanti, come lo Champagne o il Prosecco, oppure anche una birra chiara doppio malto.
Una pasta di Semola di grano duro italiano, farina di mais “Ottofile” e uova intere, trafilata lentamente al bronzo. La presenza del mais accentua ed esalta le proprietà organolettiche della pasta, aumentando ulteriormente la ruvidità del prodotto.Una pasta di Semola di grano duro italiano, farina di mais “Ottofile” e uova intere, trafilata lentamente al bronzo. La presenza del mais accentua ed esalta le proprietà organolettiche della pasta, aumentando ulteriormente la ruvidità del prodotto.
Formaggio prodotto con latte vaccino crudo Alta Qualità. La particolarità di questo prodotto caseario si trova all'interno della morbida pasta a cui danno un caratteristico sapore di frutta secca. Presenta una crosta gessata ed una pasta interna chiara color avorio. Particolarmente adatto ad essere accompagnato con del miele.
Il risone utilizzato viene sottoposto a una lavorazione morbida (pilatura artigianale a pietra) che garantisce una sbramatura leggera del chicco, mantenendo le sostanze nutritive presenti nella parte esterna, responsabili del gusto e della tenuta alla cottura del riso.
Il tiglio è una pianta assai diffusa in tutte le zone con clima temperato dell’emisfero nord. Durante la fioritura, che avviene nel mese di Giugno, il tiglio emana un profumo dolce e inebriante.
Il miele di Tiglio contiene enzimi digestivi e antiossidanti, minerali acidi organici, vitamine e proteine. Il miele di tiglio si presenta in una colorazione piuttosto chiara, ambrata, a volte con riflessi tendenti al giallo-verde nelle sue varietà più pure.
Come tutti i tipi di miele, tende naturalmente alla cristallizzazione anche se per il tiglio è un’operazione che avviene piuttosto lentamente. Una volta cristallizzato, il miele di tiglio diventa color bianco-avorio.
Questo miele ha un gusto delicatamente dolce che incontra i gusti di tutte le età.
Formaggio realizzato con latte crudo vaccino Alta Qualità. Questo prodotto è composto da una crosta giallo paglierino chiaro e una pasta morbida bianca al cui interno sono visibili frammenti di diverse erbe aromatiche tipiche della Provenza, come: timo, basilico, salvia e maggiorana. Ha un sapore persistente ed aromatico ed un profumo erborinato leggero.
Il miele Millefiori Alpino è il mix variegato e mai uguale di aromi e profumi di un blend di nettari (fino a 50 diversi per origine botanica) straordinario, che ci preparano le amiche api. Esse raccolgono i preziosi nettari in praterie alpine incontaminate oltre i 1000 mt. di altitudine. Con i suoi millefiori, il miele è un alimento dalle ottime proprietà. Un paio di cucchiai al giorno conferiscono energia, combattono le malattie da raffreddamento e possono depurare l’organismo.
Ha proprietà antibatteriche, ottimo per bambini, donne in gravidanza e anziani. È una preziosa fonte di energia anche per gli sportivi.
Il miele Millefiori Alpino, grazie alla varietà dei fiori da cui nasce, si abbina facilmente a svariati formaggi, freschi e stagionati e molto bene alla carne.
Premiato al LONDON HONEY AWARDS 2021
Il miele di rododendro ha un gusto dolce, delicato ed un profumo non troppo forte. Prodotto ad alta quota, è uno dei mieli meno contaminati che si possano trovare in circolazione: per questo motivo il miele di Rododendro dell’Azienda Mario Bianco viene prodotto nel Parco Nazionale del Gran Paradiso, proprio a quote elevate.
Il miele di rododendro ha un colore molto chiaro quando è allo stato liquido, mentre quando cristallizza diventa di un colore biancastro o beige.
Consigliamo di gustare il miele di rododendro con formaggi d'alpeggio, forti e stagionati.
Il miele di Rododendro ha caratteristiche benefiche e terapeutiche: per le sue proprietà ricostituenti e calmanti è quindi indicato negli stati di grande stress.
Un Miele di Acacia e Zafferano, un binomio assolutamente nuovo e speciale.
Quest'unione parte dal miele di acacia, che ha un colore molto chiaro, in cui vengono inseriti i pistilli di zafferano che conferiscono ad un miele dal sapore di per se piuttosto neutro, una piacevole nota speziata. In bocca è subito evidente la spezia, che in abbinamento al miele, assicura un'esplosione di gusto unitamente a proprietà benefiche e capacità nutrizionali di notevole livello.
Si presenta di colore arancio intenso, può essere abbinato in cucina a bolliti di carne e dessert, consigliamo di gustarlo con formaggi stagionati e semi stagionati, ma il meglio di sé lo dà in abbinamento con una buona ricotta fresca. Ottimo anche gustato in purezza.
Un piacere per la vista ed il palato!
La polpa si ottiene dalle olive taggiasche in salamoia; i frutti vengono separati dal nocciolo e la polpa viene macinata, l’aggiunta finale di olio extravergine di oliva taggiasca la rende morbida e cremosa. Può essere utilizzato per la preparazione di aperitivi, come condimento per la pasta o in accompagnamento a secondi piatti. Un altro impiego può essere quello in aggiunta all'impasto di prodotti da forno, come pane e grissini.